Il modulo è stato inviato con successo.
Ulteriori informazioni sono contenute nella vostra casella di posta elettronica.
Selezionare la lingua
In 2024, the global WMS (warehouse management system) market was worth $3.45 billion. But this is just the beginning of the story. By 2032, it’s projected to hit $9.11 billion, growing at a steady pace of 12.9% annually. This growth tells a tale of rapid adaptation, driven in large part by the rise of cloud-based solutions.
Con il boom dell'e-commerce e le catene di fornitura sempre più complesse, le aziende hanno dovuto ripensare il modo in cui gestiscono i propri magazzini. È stato interessante osservare come si è evoluta la tecnologia WMS: AI, IoT, RFID... tutte queste innovazioni stanno facendo la differenza nel modo di operare.
Take SAP SE e Oracle, for example. They’re building advanced WMS solutions that help with everything from inventory tracking to order fulfillment and automation. And then there’s Microsoft — not making WMS directly, but powering a lot of the innovation behind the scenes with AI, cloud, and IoT.
$3,07 mld
Dimensioni del mercato nel 2024
$9,11 mld
Dimensioni del mercato previste nel 2032
12.9%
Il CAGR è previsto per il periodo 2024-2032
I’ve been thinking about how much online giants like Amazon, Alibaba, and eBay have changed the game. Keeping up with global supply chains isn’t just about efficiency anymore — it’s about survival. Typical processes such as managing inventory, predicting demand, and automating tasks used to be nice extras, but now they’re absolute must-haves. The way online orders fluctuate, you just can’t afford to wing it.
Questo ci porta ai sistemi di gestione del magazzino; in questo articolo fornirò una panoramica completa che copre ogni aspetto della gestione del magazzino, dal monitoraggio dell'inventario e dalla previsione della domanda all'automazione e alla riduzione dei costi. Se volete avere un quadro completo di come il software di tracciamento del magazzino stia trasformando le operazioni di magazzino, questo articolo approfondisce tutti i dettagli chiave.
To put it simply, WMS (warehouse management system) is a system designed to automate warehouse operations, including receiving, storing, processing, and shipping goods. It helps track inventory, optimize space usage, and improve overall warehouse efficiency. With WMS, businesses can manage stock accurately and quickly, monitor product movement, and reduce errors. Let’s take the example of an e-commerce business and see how a warehouse management system works in this context.
When new stock arrives at the warehouse, WMS is used to verify the quantity and quality of each product against the supplier’s invoice or order documentation. Warehouse staff scan each product using barcodes or RFID, which updates the inventory levels in real-time.
Ad esempio, se arriva una spedizione di 100 magliette, un dipendente del magazzino deve semplicemente scansionare ogni scatola e il software di gestione del magazzino aggiorna l'inventario per riflettere l'esatta quantità disponibile per la vendita sulla piattaforma di e-commerce.
Warehouse management software helps position products based on their size, weight, and demand frequency. High-demand items, such as popular clothing sizes or frequently purchased electronics, are stored in easily accessible areas, while bulkier or less popular items are placed in less accessible locations. The system considers factors like product type (fragile, perishable) and recommends optimal storage.
Once a customer places an order, WMS guides warehouse staff to pick the correct items from various locations. The system then generates an optimal picking route. If an order contains multiple products, the warehouse management system directs the worker to the exact shelf or bin, ensuring the right quantity and item are picked. So, if a customer orders three different sizes of the same hoodie, the WMS sends the picker to the exact shelves where those sizes are stored, reducing the chance of errors.
After the items are picked, the warehouse distribution management software validates the order before shipment. The warehouse employee scans each item, confirming that it matches the customer’s order. It then generates shipping labels and can suggest the best carrier and shipping method based on the customer’s preferences, order value, and urgency (e.g., standard vs. expedited shipping). This helps e-commerce companies provide fast, reliable shipping, with minimized errors and delays.
The inventory is automatically updated in WMS after each item is received, picked, and shipped. If an item is sold out in the online store, the warehouse management system updates the system immediately to reflect the change in stock.
Di conseguenza, i clienti possono ordinare solo gli articoli effettivamente disponibili in magazzino, evitando l'overselling e garantendo la soddisfazione del cliente. Per evitare l'esaurimento delle scorte, il WMS può anche aiutare l'azienda di e-commerce a riordinare i prodotti in tempo grazie a segnalazioni di scorte scarse.
Quando un cliente ordina un prodotto, il ERP (enterprise resource planning) serves as the focal point and processes the order before sending it to the WMS for fulfillment. WMS processes warehouse-related activities, such as inventory control, order picking, packing, and shipping preparations.
As inventory is picked and updated in the warehouse management system, this information is relayed back to the ERP, which maintains accurate stock levels across the organization. The ERP also links with the accounting and invoicing systems to accomplish the financial side of the order. After completing the order preparation in the WMS, shipping instructions are passed on to the TMS (transportation management system). The TMS helps reduce transportation costs by choosing the cheapest carrier, the best route, and the best method of transportation.
Durante questo processo, i tre sistemi si scambiano dati in tempo reale, fornendo visibilità end-to-end e consentendo un processo decisionale proattivo. Ad esempio, in caso di carenza di scorte, un sistema ERP può diminuire le previsioni della domanda, mentre contemporaneamente il WMS può assicurare che la forza lavoro sia allocata in modo ottimale. Nel frattempo, il TMS monitora l'avanzamento delle merci e aggiorna i tempi di consegna, mantenendo la trasparenza sia per l'azienda che per il cliente.
Quando il WMS, l'ERP e il TMS collaborano, i silos vengono abbattuti, gli errori sono ridotti al minimo e l'intera supply chain funziona in modo più fluido, aumentando le prestazioni, riducendo i costi e migliorando i livelli di servizio.
Tracciare le scorte, automatizzare i processi e ottenere un'evasione senza intoppi con il WMS
Tipi di soluzioni WMS | Descrizione | Pro | Contro |
Moduli WMS integrati con l'ERP | Questa integrazione consente lo scambio di dati senza soluzione di continuità tra i processi di magazzino e le altre funzioni aziendali. | Riduce al minimo le discrepanze nell'inventario, negli ordini e nelle finanze. | Può creare problemi nella gestione e nell'elaborazione di grandi volumi di dati. |
WMS standalone | Una soluzione software progettata per gestire le operazioni di magazzino senza dipendere da altri sistemi aziendali. | Può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche del magazzino | Può mancare l'integrazione con altre funzioni aziendali come la finanza o gli approvvigionamenti |
WMS on-premise | Un WMS on-premise installato e ospitato sui server dell'azienda. Offre alle aziende il controllo completo del sistema | Alto livello di personalizzazione e controllo delle configurazioni di sistema | Può essere difficile scalare rapidamente e può richiedere un maggiore intervento manuale per gli aggiornamenti o le modifiche. |
Sistema di gestione del magazzino basato su Cloud | Un sistema ospitato su server cloud remoti e accessibile via Internet. | Si può facilmente aumentare o diminuire in base alle esigenze aziendali. | Si affida a fornitori terzi per la sicurezza dei dati, il che potrebbe essere un problema per alcune aziende. |
Cloud-sistema di gestione del magazzino nativo | A differenza dei sistemi basati sul cloud, i sistemi cloud-native sono costruiti da zero per sfruttare appieno le capacità del cloud computing. | Progettati per una maggiore affidabilità e operatività, spesso con ridondanze integrate | Può portare alla dipendenza dall'ecosistema di uno specifico fornitore di cloud, rendendo più difficile il cambio di fornitore. |
Automating tasks like sorting, picking, packing, and shipping reduces human error, speeds up operations, and cuts costs. Systems such as automated storage and retrieval systems (AS/RS), robotic picking solutions, and high-speed sortation systems simplify warehouse workflows. These technologies guarantee the accurate storage and retrieval of goods, which reduces the need for manual labor.
Voice-picking technology allows workers in a warehouse to use headsets to receive picking instructions, allowing them to pick using voice aids. This hands-free method improves picking operation speed and accuracy while enhancing warehouse safety since workers are not focused on paper printouts or mobile devices.
Modern warehouse management would simply not exist if we excluded mobile devices such as smartphones, tablets, and even handheld scanners. These devices allow employees to scan items, check inventory, and track shipments from anywhere without being tied to a workstation. In addition, workers receive instant notifications about low inventory, misplaced items, or order changes, allowing for quicker decision-making.
IoT-enabled gadgets like RFID tags and sensors continuously collect and transmit data to central systems. This real-time information allows businesses to monitor key factors such as stock levels, shelf life, and reorder needs with greater accuracy. AI takes these processes a step further. With advanced data analysis, businesses can anticipate demand, minimize waste, and control costs — all while providing timely deliveries.
Warehouse robots have become central players in the push toward automation. These robots can perform a variety of tasks such as picking, sorting, and packaging, and they work in tandem with human workers to increase overall productivity. Automated guided vehicles (AGVs) and conveyor belts, for example, transport products across large warehouses without the need for manual labor, providing that goods are delivered to the right places more efficiently and accurately.
AR tech overlays digital information, such as picking instructions or inventory data, onto the physical environment. For example, AR glasses can guide employees to the correct items on the shelves, reducing errors and speeding up the picking process. VR, on the other hand, is used for training warehouse staff in a simulated environment. These immersive techs can also be used to simulate entire warehouse layouts to identify inefficiencies or improve workflow designs.
Abbracciare una gestione più intelligente dell'inventario.
What if, instead of manually searching for items throughout the warehouse, you use a warehouse management system that leverages barcode scanning and automates picking routes, guiding workers straight to the item locations? Such automation results in faster order fulfillment and higher customer satisfaction, as a pleasant bonus.
Real-time tracking of inventory allows businesses to maintain accurate stock levels, monitor product movement, and prevent issues like overstocking or stockouts. This increased visibility improves forecasting and demand planning.
WMS assigns workers the specific zones and then generates optimized picking routes for each order. No unnecessary movement! No wasted time! Just higher numbers of orders handled daily. It can also analyze performance data to identify areas for improvement.
A WMS drives cost savings by improving inventory accuracy, enabling growth, and providing smarter workforce management. The system enables real-time visibility into inventory, prevents errors, and allows businesses to scale without increasing overhead.
Some WMS solutions are specifically built to grow with your business. No matter what you want to do — scaling up your operations, introducing new product categories, or expanding to additional warehouses — the system adapts to handle escalating demands without disrupting workflows.
Le funzioni di un sistema di gestione del magazzino per i beni di consumo si riferiscono alla gestione dei flussi di inventario, all'automazione del rifornimento delle scorte e al monitoraggio dei movimenti dei prodotti in tempo reale.
Il WMS tiene traccia delle date di scadenza, gestisce l'inventario FIFO (First In, First Out) e gestisce lo stoccaggio a temperatura sensibile, il tutto nel rispetto delle normative sulla sicurezza alimentare.
I rivenditori di generi alimentari utilizzano il WMS per gestire gli articoli in rapida rotazione, automatizzare il monitoraggio della durata degli scaffali, ottimizzare la rotazione dei prodotti e gestire le promozioni durante i picchi di domanda.
Il WMS semplifica l'elaborazione dei grandi ordini con l'ottimizzazione dello stoccaggio, il prelievo automatico e la tracciabilità semplificata delle spedizioni per gestire i grandi volumi.
Il WMS farmaceutico mantiene la conformità attraverso la gestione automatizzata dell'inventario, la gestione sicura dei prodotti sensibili e la tracciabilità precisa delle spedizioni per consegne puntuali.
Il WMS per la vendita al dettaglio si integra con le piattaforme di e-commerce e i sistemi POS per l'aggiornamento in tempo reale dell'inventario e il rifornimento efficiente delle scorte, per mantenere i prodotti sempre disponibili per i clienti.
I produttori utilizzano il WMS per tracciare i materiali in tempo reale, mantenere i livelli di inventario e sincronizzare i programmi di produzione con le consegne per evitare interruzioni.
Il WMS logistico migliora l'efficienza della supply chain attraverso la tracciabilità delle scorte in tempo reale, l'ottimizzazione dei percorsi e il coordinamento automatico delle spedizioni per soddisfare le richieste più urgenti.
Il WMS ottimizza la gestione delle risorse con la tracciabilità sicura degli asset, il monitoraggio centralizzato dell'inventario e la reportistica automatizzata per migliorare l'efficienza dei flussi di lavoro del settore pubblico.
Passo | Cosa considerare | Raccomandazioni |
Definire i requisiti aziendali fondamentali | Esigenze specifiche del vostro magazzino, come il volume degli ordini, i tipi di prodotti (ad esempio, deperibili, grandi, fragili) e la complessità operativa. | Scegliete un WMS che possa crescere con la vostra azienda. Assicuratevi che sia in grado di gestire volumi di ordini e spazi di magazzino crescenti senza grandi interruzioni. |
Caratteristiche del sistema di accesso | Funzionalità WMS di base che includono il controllo dell'inventario, la gestione degli ordini, la tracciabilità in tempo reale e il supporto alle spedizioni. | Pensate se avete bisogno di funzioni avanzate come l'integrazione dell'automazione, la gestione della manodopera, il supporto di più sedi, l'analisi dei dati in tempo reale o l'accesso mobile. |
Valutare le capacità di integrazione | Il WMS deve integrarsi facilmente con il sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e di gestione degli ordini (OMS) esistente. | Il WMS deve integrarsi con i vettori di spedizione (come FedEx, UPS) e con i sistemi di logistica di terzi (3PL). |
Considerare i costi e il ROI | Costi iniziali (software, implementazione), costi correnti (manutenzione, aggiornamenti) e costi nascosti (formazione, assistenza, requisiti hardware). | Considerate il modo in cui il WMS ridurrà al minimo i costosi errori di tracciamento dell'inventario, di prelievo degli ordini e di spedizione, che possono portare a costosi resi e all'insoddisfazione dei clienti. |
Raccogliere informazioni su un fornitore | Esperienza comprovata nel vostro settore, testimonianze di clienti, casi di studio e recensioni. | Assicuratevi che il fornitore offra una solida assistenza clienti, programmi di formazione e risorse per aiutare il vostro team a sfruttare al meglio il sistema. |
Verifica dell'efficacia della gestione del cambiamento e della formazione | Usabilità del sistema, risorse di formazione, strategia di gestione del cambiamento, adozione da parte dei dipendenti, supporto all'onboarding | Cercate un WMS che offra flussi di lavoro personalizzabili, moduli di formazione completi e adattati alle esigenze del vostro team e un supporto alla gestione delle modifiche garantito dal fornitore. |
Abbiamo collaborato con un produttore di motori per veicoli per implementare una piattaforma ERP end-to-end basata su Microsoft Dynamics 365 Release Wave 2. La soluzione ha affrontato le interruzioni della supply chain unificando i processi di pianificazione delle risorse, approvvigionamento, produzione e rischio in un unico sistema. La soluzione ha affrontato le interruzioni della supply chain unificando i processi di pianificazione delle risorse, approvvigionamento, produzione e gestione del rischio in un unico sistema. Questi miglioramenti hanno portato a un processo di produzione più veloce di 15%, a costi di inventario ottimizzati e a un rischio zero di scorte.
Abbiamo realizzato una soluzione personalizzata per un rivenditore di ricambi per auto per velocizzare la ricezione, il cross-docking, lo staging, la spedizione e la gestione dell'inventario. Le caratteristiche principali includono controlli multi-stadio per garantire la precisione, cross-docking in tempo reale per risparmiare tempo e inventario dinamico con prelievo intelligente. Il sistema scalabile migliora la velocità, la precisione e l'efficienza delle operazioni.
Garantiamo un'implementazione senza problemi dei vostri wms personalizzati, dall'ambito di lavoro al supporto post-lancio. Il nostro approccio si rivela infatti vantaggioso per ogni ciclo.
Grazie a ingegneri di altissimo livello, modelli di servizio personalizzati e un rapido avvio del team, garantiamo un rapido time-to-market, budget prevedibili e un'integrazione fluida per ottimizzare le operazioni di magazzino e garantire processi impeccabili ed efficienti.
Ho visto in prima persona come il giusto WMS possa semplificare le operazioni, ridurre gli errori e dare alle aziende l'agilità necessaria per stare al passo con la domanda. Con l'evolversi della tecnologia, si evolvono anche le capacità del WMS e credo davvero che le aziende che adottano questi sistemi saranno all'avanguardia. Se state cercando di scalare, migliorare l'accuratezza o semplicemente semplificare la vita in magazzino, un WMS solido è un must.
Prenota una chiamata oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattati una volta elaborata la vostra richiesta.
Perché Innowise?
2000+
professionisti IT
clienti ricorrenti
1300+
progetti di successo
18+
anni di esperienza
Iscrivendosi si accetta il nostro Informativa sulla privacy, compreso l'uso dei cookie e il trasferimento dei vostri dati personali.
Grazie!
Il tuo messaggio è stato inviato.
Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.
Grazie!
Il tuo messaggio è stato inviato.
Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.