Il modulo è stato inviato con successo.
Ulteriori informazioni sono contenute nella vostra casella di posta elettronica.
Selezionare la lingua
Nativo, multipiattaforma, ibrido o basato sul web - ogni tipo di sviluppo di applicazioni mobili ha i suoi punti di forza e le sue sfide. Ma qual è quello più adatto alla vostra attività e ai vostri obiettivi di progetto? Questa guida vi spiegherà tutto, rendendo il processo decisionale molto più semplice.
L'ecosistema mobile appare completamente diverso rispetto a pochi anni fa, trasformandosi da una tendenza di nicchia in un fattore chiave per il business. Il mercato globale della sviluppo di applicazioni mobili mercato sta assistendo a una notevole espansione, con dimensioni stimate a 13,37 miliardi di dollari nel 2023 e previsioni di raggiungimento di ben 41,87 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR del 13,2% durante il periodo di previsione.
La complessità delle app mobili sta progredendo rapidamente. Stiamo assistendo all'ascesa di super app come WeChat, che combinano tutto, dalla messaggistica ai pagamenti, dall'e-commerce all'assistenza sanitaria, in un'unica piattaforma. Inoltre, l'integrazione di AR/VR e AI sta cambiando l'esperienza dell'utente, rendendo le app mobili più interattive, personalizzate e preziose che mai. Mentre le aziende lavorano per soddisfare le aspettative dei consumatori, la richiesta di esperienze mobili più ricche e coinvolgenti continua a crescere.
Quando si tratta di sviluppo di applicazioni mobiliNon esiste una soluzione universale, perché ogni approccio - nativo, multipiattaforma, ibrido o PWA - presenta una propria serie di vantaggi e compromessi. Le vostre priorità potrebbero essere le prestazioni, l'economicità, la velocità di commercializzazione o una combinazione di questi fattori. Ecco perché la scelta del giusto approccio di sviluppo può avere un grande impatto sul successo della vostra applicazione. Una volta compresi gli aspetti positivi e negativi di ciascuna opzione, sarete in grado di scegliere quella che si adatta alle vostre esigenze aziendali e che offre il massimo valore ai vostri utenti.
Le app native sono personalizzate per essere eseguite su piattaforme specifiche, come iOS o Android. Questo approccio utilizza linguaggi di programmazione e strumenti specializzati: Swift per iOS (o Objective-C) e Kotlin (o Java) per Android, abbinati ai rispettivi ambienti di sviluppo integrati (IDE), Xcode e Android Studio.
Le app native sono ottimizzate per determinati sistemi operativi, il che consente loro di operare in modo più rapido ed efficiente. Vengono compilate direttamente in codice macchina per il dispositivo, garantendo prestazioni più fluide rispetto alle alternative multipiattaforma. Per le aziende che si occupano di attività complesse, come le app di gioco, le piattaforme ad alto traffico o gli strumenti finanziari che richiedono un'elaborazione in tempo reale, lo sviluppo nativo garantisce che l'app sia in grado di gestire le prestazioni richieste senza rallentamenti.
Seguendo le linee guida di ogni piattaforma, le app native offrono un'esperienza utente fluida e intuitiva. Questo include gesti ottimizzati, navigazione e design dell'interfaccia che si allineano alle aspettative dell'utente, rendendo naturale l'interazione con le app. Per le aziende che si rivolgono ai consumatori, come i social network o gli strumenti di messaggistica, un'esperienza reattiva e raffinata è fondamentale per la fidelizzazione e il coinvolgimento degli utenti.
Le app native spesso ottengono risultati migliori nelle classifiche degli app store perché seguono le best practice della piattaforma. L'App Store e Google Play tendono a presentare le app che offrono esperienze coerenti e di alta qualità, il che può portare a una maggiore visibilità e a un aumento dei tassi di download. Le app native aumentano la scopribilità per le aziende e le startup mobili che vogliono distinguersi in un mercato competitivo.
Costruire applicazioni separate per iOS e Android significa avere bisogno di team di sviluppo e risorse diverse. Questo può far lievitare i costi, soprattutto per le aziende che cercano di espandersi contemporaneamente su entrambe le piattaforme.
Con due basi di codice separate, ogni funzionalità, aggiornamento e test deve essere gestito individualmente per ogni piattaforma. Quindi, se la vostra azienda ha bisogno di lanciarsi rapidamente o di stare al passo con le tendenze in rapida evoluzione, questo potrebbe essere un vero problema.
Mantenere le applicazioni native significa gestire due basi di codice separate, ognuna delle quali necessita di aggiornamenti regolari, correzioni di bug e nuove funzionalità. Con risorse di sviluppo limitate, le aziende possono trovare questo processo complicato e dispendioso in termini di tempo.
Scoprite come lo sviluppo di app mobili può incrementare le entrate con Innowise.
Lo sviluppo di app multipiattaforma consente alle aziende di raggiungere gli utenti iOS e Android con un'unica soluzione unificata. Grazie a framework come Flutter, React Native e MAUI, le aziende possono creare un'app utilizzando una base di codice condivisa che funziona su entrambe le piattaforme, riducendo la necessità di sforzi di sviluppo separati.
I framework multipiattaforma come Flutter e React Native consentono agli sviluppatori di scrivere un'unica base di codice che funziona sia su iOS che su Android. Questo approccio unificato accelera lo sviluppo, consentendo alle aziende di lanciare più rapidamente le loro app senza duplicare gli sforzi. Per le startup che vogliono testare rapidamente le loro idee di app o per le aziende che vogliono servire entrambe le piattaforme fin dall'inizio, questo approccio riduce significativamente il tempo dedicato allo sviluppo.
Con una base di codice condivisa, le aziende hanno bisogno di un solo team di sviluppo per creare un'applicazione che funzioni sia su iOS che su Android. Questo riduce i costi associati all'assunzione, alla formazione e alla gestione di due team separati, rendendola una soluzione ideale per i progetti con vincoli di budget. Per le aziende che devono contenere i costi o che non necessitano di funzionalità specifiche per la piattaforma, lo sviluppo multipiattaforma offre un'alternativa più conveniente allo sviluppo di app native.
I framework multipiattaforma garantiscono che l'applicazione mantenga un design, un aspetto e una sensazione coerenti su entrambe le piattaforme. Nonostante la base di codice condivisa, gli sviluppatori possono comunque incorporare funzionalità native per far sì che l'app risulti naturale su ogni piattaforma. Questo è particolarmente vantaggioso per le app di vendita al dettaglio o per i marketplace, dove un'esperienza utente fluida e il branding sono essenziali per il coinvolgimento dei clienti.
I framework multipiattaforma fungono da intermediari tra l'applicazione e l'hardware del dispositivo, il che può influire sulle prestazioni dell'applicazione. Nelle applicazioni ad alte prestazioni, come quelle che gestiscono grafica complessa o dati in tempo reale, ciò può comportare tempi di risposta più lenti o inefficienza.
Sebbene framework come Flutter e React Native forniscano plugin per accedere alle funzionalità native dei dispositivi, potrebbero non supportare completamente funzionalità avanzate come l'AR o l'elaborazione grafica pesante.
Il futuro di un'applicazione multipiattaforma dipende in larga misura dal framework con cui è stata realizzata. Se un framework viene abbandonato o viene mantenuto male, può compromettere la funzionalità dell'applicazione e rendere necessari costosi aggiornamenti.
In qualità di responsabile del team, sono profondamente coinvolto nella creazione di applicazioni che non solo funzionano senza problemi su tutte le piattaforme, ma fanno anche risparmiare tempo e riducono i costi. Questo permette ai nostri clienti di muoversi rapidamente, di essere all'avanguardia e di avere un impatto reale sui loro settori. La nostra attenzione è sempre rivolta alla redditività dei nostri clienti, il che significa che ci impegniamo a costruire app che gli utenti amano e a fornire alle aziende gli strumenti necessari per gestire ed evolvere le loro app con facilità.
Eugene Shapovalov
Responsabile del reparto Mobile di Innowise
Lo sviluppo di app ibride raggiunge un equilibrio tra velocità, convenienza e funzionalità, fondendo tecnologie web e native. Gli sviluppatori creano un'unica base di codice con framework come Ionic o Cordova, utilizzando Angular, Vue o React per costruire schermate adatte a più piattaforme.
Le applicazioni ibride sono più rapide da sviluppare, poiché la loro base di codice viene scritta una sola volta e riutilizzata su tutte le piattaforme. Piccole modifiche modificano l'applicazione per soddisfare i requisiti specifici della piattaforma, mentre il processo complessivo è molto più rapido rispetto allo sviluppo nativo. Questa velocità è preziosa per le startup che devono lanciarsi rapidamente per conquistare quote di mercato o per le aziende che stanno testando un MVP.
Lo sviluppo ibrido riduce le spese grazie all'uso di risorse basate sul web e all'eliminazione di sforzi duplicati. Le aziende hanno bisogno di un solo team che conosca le tecnologie web come HTML, CSS e JavaScript per creare applicazioni che funzionino sia su iOS che su Android. Per le startup o le piccole imprese che operano con budget limitati, questa convenienza rende lo sviluppo ibrido una soluzione interessante per scalare tra le piattaforme senza dover sostenere i costi elevati dello sviluppo nativo.
Le app ibride semplificano la gestione a lungo termine centralizzando gli aggiornamenti. Le modifiche alla base del codice web vengono applicate contemporaneamente a tutte le piattaforme, senza bisogno di aggiornamenti separati per le versioni iOS e Android. Quando le app richiedono aggiornamenti costanti o correzioni di bug, questa efficienza riduce i tempi di inattività e la complessità operativa.
Poiché le applicazioni ibride si basano su tecnologie web all'interno di un wrapper nativo, le loro prestazioni possono essere inferiori a quelle delle applicazioni completamente native. Per le applicazioni che richiedono prestazioni grafiche elevate o reattività in tempo reale, come i giochi o gli strumenti finanziari intensivi, una soluzione nativa può essere più adatta.
Come per lo sviluppo multipiattaforma, le app ibride sono legate ai framework su cui sono costruite. Le modifiche al supporto o alle funzionalità del framework potrebbero rendere necessari aggiornamenti significativi dell'applicazione in futuro.
Le applicazioni web progressive combinano il meglio delle esperienze web e mobile. A differenza delle applicazioni tradizionali, che richiedono il download da un app store, le PWA funzionano direttamente all'interno del browser. Con un unico sforzo di sviluppo, utilizzando HTML, CSS e JavaScript, le aziende possono offrire un'esperienza coinvolgente, simile a un'app, accessibile su un'ampia gamma di dispositivi.
Le PWA sono costruite utilizzando tecnologie web standard, eliminando la necessità di team di sviluppo dedicati a piattaforme specifiche. Un'unica PWA serve tutti gli utenti, indipendentemente dal loro dispositivo o sistema operativo. Questo rende le PWA particolarmente interessanti per le PMI, le startup o le aziende in regioni in cui gli utenti utilizzano dispositivi diversi.
Eseguite direttamente in un browser, le PWA sono accessibili su qualsiasi dispositivo dotato di connessione a Internet, evitando la necessità di installazione. Inoltre, evitano l'attrito delle approvazioni e degli aggiornamenti degli app store, consentendo alle aziende di raggiungere più rapidamente il proprio pubblico. Questa accessibilità è ideale per piattaforme come i siti di notizie, le risorse educative o i portali per i clienti, dove l'accesso senza attriti tra i dispositivi è fondamentale.
I service worker consentono alle PWA di memorizzare nella cache i dati essenziali, in modo che gli utenti possano accedere ai contenuti o completare attività specifiche senza una connessione a Internet. Ad esempio, una PWA per il commercio elettronico può consentire agli utenti di sfogliare offline i prodotti caricati in precedenza o di salvare gli articoli in una lista dei desideri per poterli consultare in seguito. Questa funzione è ideale per le app di viaggio, gli strumenti di utilità o le aziende che desiderano offrire un'esperienza utente ininterrotta anche nelle regioni a bassa connettività.
Le PWA possono sfruttare solo le funzionalità hardware supportate dal browser. Funzionalità avanzate come il Bluetooth, la realtà aumentata o l'autenticazione biometrica potrebbero non essere disponibili, limitandone l'uso per le applicazioni che richiedono queste funzionalità.
Le PWA dipendono fortemente dal browser e dalla connessione Internet dell'utente per quanto riguarda la velocità e la reattività. Anche se i service worker mitigano in parte questo aspetto, le prestazioni potrebbero comunque essere inferiori a quelle delle app native, soprattutto su dispositivi poco potenti.
Non tutti i browser supportano pienamente le funzionalità delle PWA. Ad esempio, Safari su iOS è storicamente in ritardo nell'adozione di funzionalità chiave, il che può portare a esperienze utente incoerenti. Le aziende che si rivolgono a un pubblico con un'alta percentuale di utenti iOS dovrebbero valutare attentamente questa limitazione.
Esplorando le diverse strategie per lo sviluppo di app per dispositivi mobili, potrete scegliere con chiarezza una soluzione in grado di soddisfare gli utenti, ottimizzare le prestazioni e allinearsi perfettamente alla vostra strategia aziendale. Abbiamo raccolto tutte queste informazioni in una comoda tabella, in modo che possiate facilmente confrontarle e prendere decisioni informate.
Avete bisogno di aiuto per scegliere il giusto modello di sviluppo di un'app mobile?
Siete quindi pronti a creare un'applicazione che piacerà ai vostri clienti e che porterà profitti notevoli. Prima di lasciarvi trasportare da visioni di successo, vediamo di suddividere il processo di sviluppo in fasi gestibili.
Scegliere il giusto sviluppo di applicazioni mobiliL'approccio può sembrare opprimente con le tante opzioni disponibili. In qualità di imprenditore, è bene considerare fattori quali il budget, la tempistica, le funzionalità dell'app e il pubblico di riferimento. La scelta giusta influenzerà direttamente le prestazioni, l'esperienza utente e il successo a lungo termine della vostra applicazione. Ecco una guida rapida per aiutarvi a trovare l'approccio più adatto alle vostre esigenze aziendali.
Il percorso verso il successo inizia con la scelta dell'approccio di sviluppo di applicazioni mobili più adatto alle vostre esigenze: nativo per soluzioni dalle prestazioni eccellenti e dai costi contenuti, oppure multipiattaforma e ibrido per soluzioni che bilanciano velocità e costi. Le aziende che puntano sull'accessibilità e sulla semplicità possono rivolgersi alle PWA per ottenere un'esperienza simile a quella di un'app nativa senza problemi di app store.
La scelta di un fornitore esperto è fondamentale per far sì che la vostra applicazione raggiunga i vostri obiettivi e addirittura superi le vostre aspettative. È una grande differenza quando si lavora con un team adeguato che comprende tutte le complicazioni e può affrontarle strategicamente per ottenere risultati eccezionali. Noi di Innowise siamo qui per aiutarvi a scegliere il percorso migliore e a creare un'app che dia risultati. Iniziamo!
Il costo di sviluppo di applicazioni per telefoni cellulari dipende da fattori quali la complessità, le caratteristiche e le piattaforme a cui si rivolge. Le applicazioni semplici con funzionalità di base richiedono in genere meno risorse, mentre quelle più sofisticate con design personalizzati, integrazioni avanzate e sistemi di backend comportano un investimento maggiore. Innowise affronta ogni progetto in modo individuale. Condividete con noi la vostra idea e vi forniremo una proposta chiara e dettagliata basata sui vostri requisiti.
Il processo di sviluppo di un'applicazione inizia solitamente con la pianificazione, in cui definiamo gli obiettivi, le funzionalità e il pubblico della vostra applicazione per creare una chiara tabella di marcia. Nella fase di progettazione, creiamo un'interfaccia intuitiva e visivamente accattivante. Durante lo sviluppo, realizziamo e integriamo tutte le funzionalità richieste. Segue il collaudo, in cui l'app viene controllata a fondo per risolvere eventuali bug e mantenere alte le prestazioni. Infine, lanciamo l'applicazione e forniamo un supporto continuo per mantenerla funzionante e aggiornata.
Prenota una chiamata oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattati una volta elaborata la vostra richiesta.
Perché Innowise?
2200+
professionisti IT
93%
clienti ricorrenti
18+
anni di esperienza
1300+
progetti di successo
Siate i primi a conoscere le innovazioni IT e i casi di studio più interessanti.
Iscrivendosi si accettano i nostri Termini d'uso e Informativa sulla privacy, compreso l'uso dei cookie e il trasferimento delle informazioni personali.
© 2007-2025 Innowise. Tutti i diritti riservati.
Informativa sulla privacy. Politica sui cookie.
Innowise Sp. z o.o Ul. Rondo Ignacego Daszyńskiego, 2B-22P, 00-843 Varsavia, Polonia
Siate i primi a conoscere le innovazioni IT e i casi di studio più interessanti.
Iscrivendosi si accettano i nostri Termini d'uso e Informativa sulla privacy, compreso l'uso dei cookie e il trasferimento delle informazioni personali.
© 2007-2025 Innowise. Tutti i diritti riservati.
Informativa sulla privacy. Politica sui cookie.
Innowise Sp. z o.o Ul. Rondo Ignacego Daszyńskiego, 2B-22P, 00-843 Varsavia, Polonia
Iscrivendosi si accetta il nostro Informativa sulla privacy, compreso l'uso dei cookie e il trasferimento dei vostri dati personali.
Grazie!
Il tuo messaggio è stato inviato.
Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.
Grazie!
Il tuo messaggio è stato inviato.
Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.