L'IoT nelle costruzioni: vantaggi, storie di successo e tendenze

Ritardi e inefficienze ostacolano il vostro progetto di costruzione? Come indicato da il rapporto di Research and Markets, si prevede che il settore edile mondiale raggiungerà $12,9 trilioni di euro entro il 2028, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) costante di 4,4% dal 2023 al 2028. Ciò sottolinea la necessità di affrontare i problemi di produttività per mantenere questa crescita e soddisfare le crescenti richieste.

Nei cantieri edili, dove il coordinamento delle attività è caotico e l'utilizzo di macchinari pesanti è imprevedibile (ammettiamolo), l'IoT non è solo un'opzione, ma un obbligo. Ciò include macchinari che segnalano autonomamente le esigenze di manutenzione, droni che forniscono una mappatura in tempo reale del sito e dispositivi indossabili che monitorano la sicurezza dei lavoratori.

Quella che era una visione del futuro è ora una realtà tangibile, che modifica le operazioni di cantiere con maggiori prestazioni e misure di sicurezza.

$33bn è destinato a raggiungere l'IoT nel mercato delle costruzioni entro 2030.
$3,960.54bn è il valore previsto del mercato globale dell'IoT per 2030.
14-15% incrementare la produzione con la trasformazione digitale in edilizia.

Che cos'è l'IoT nel settore delle costruzioni?

L'Internet delle cose nel settore delle costruzioni si riferisce all'integrazione di dispositivi, sensori e attrezzature interconnessi nei cantieri per raccogliere e scambiare dati. Questi dispositivi possono includere qualsiasi cosa, da macchinari e strumenti a dispositivi indossabili e droni.

Grazie alla combinazione di dati provenienti da fonti diverse, l'IoT consente di monitorare istantaneamente le prestazioni delle apparecchiature, di individuare tempestivamente i problemi di manutenzione e di migliorare i flussi di lavoro. Le soluzioni basate sull'IoT rafforzano la sicurezza grazie al controllo continuo delle condizioni ambientali e della salute dei lavoratori, riducendo così al minimo i rischi potenziali. Infine, ma non per questo meno importante, l'IoT aiuta a gestire meglio le risorse, a risparmiare denaro e a mantenere i progetti nei tempi e nei budget previsti, rispettando al contempo gli standard di qualità.

"Con l'IoT nel settore delle costruzioni, possiamo contribuire a monitorare le prestazioni dei macchinari, a tenere traccia dell'uso dei materiali mentre avviene e a individuare i problemi prima che sfuggano di mano. Ciò si traduce in tempi di inattività meno costosi e in un avanzamento più fluido del progetto. In definitiva, garantiamo ai nostri clienti di realizzare i progetti in modo più efficiente, di risparmiare denaro e di ottenere i migliori risultati".

Nazarevich Dmitry

CTO presso Innowise

Vantaggi dell'IoT nel settore delle costruzioni

  • Gestione e monitoraggio ottimizzati degli asset
  • L'eccellenza guidata dalla manutenzione predittiva
  • Maggiore sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro
  • Gestione strategica dell'energia
  • Cantieri intelligenti

Gestione e monitoraggio ottimizzati degli asset

Immaginate di avere sensori incorporati in macchinari e strumenti che trasmettono continuamente dati sulle loro condizioni e sul loro utilizzo. Il sistema può segnalare eventuali irregolarità, prevenire guasti imprevisti e ottimizzare l'allocazione delle risorse, riducendo i costi.

L'eccellenza guidata dalla manutenzione predittiva

Una delle caratteristiche più interessanti dell'IoT nel settore delle costruzioni è la manutenzione predittiva. Invece di aspettare che qualcosa si rompa, i sistemi IoT avanzati analizzano continuamente i dati delle vostre attrezzature per prevedere con precisione quando è necessaria la manutenzione.

Maggiore sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro

L'IoT può monitorare lo stato di salute e le condizioni di lavoro dei lavoratori per evitare l'affaticamento e ridurre al minimo il rischio di incidenti. Inoltre, un ufficio dotato di IoT può ridurre il numero di casi in cui un dipendente non è al lavoro, fornendo informazioni sulle condizioni di lavoro e sui fattori di salute.

Gestione strategica dell'energia

I dati in uscita dai sensori consentono ai team di monitorare il consumo energetico delle apparecchiature e di individuare i modi per ridurre gli sprechi. L'IoT aiuta anche a integrare le fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari, e ad automatizzare attività come la regolazione dell'illuminazione e lo spegnimento dei macchinari inutilizzati.

Cantieri intelligenti

Questi cantieri diventano hub di dati, con sensori e dispositivi che forniscono costantemente informazioni in tempo reale su tutto, dal funzionamento delle macchine alle condizioni dei lavoratori. Alla base di tutto, i cantieri intelligenti operano come ecosistemi complessi, dove l'interazione di dati interconnessi guida la precisione e l'efficienza.

Gestione e monitoraggio ottimizzati degli asset

Immaginate di avere sensori incorporati in macchinari e strumenti che trasmettono continuamente dati sulle loro condizioni e sul loro utilizzo. Il sistema può segnalare eventuali irregolarità, prevenire guasti imprevisti e ottimizzare l'allocazione delle risorse, riducendo i costi.

L'eccellenza guidata dalla manutenzione predittiva

Una delle caratteristiche più interessanti dell'IoT nel settore delle costruzioni è la manutenzione predittiva. Invece di aspettare che qualcosa si rompa, i sistemi IoT avanzati analizzano continuamente i dati delle vostre attrezzature per prevedere con precisione quando è necessaria la manutenzione.

Maggiore sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro

L'IoT può monitorare lo stato di salute e le condizioni di lavoro dei lavoratori per evitare l'affaticamento e ridurre al minimo il rischio di incidenti. Inoltre, un ufficio dotato di IoT può ridurre il numero di casi in cui un dipendente non è al lavoro, fornendo informazioni sulle condizioni di lavoro e sui fattori di salute.

Gestione strategica dell'energia

I dati in uscita dai sensori consentono ai team di monitorare il consumo energetico delle apparecchiature e di individuare i modi per ridurre gli sprechi. L'IoT aiuta anche a integrare le fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari, e ad automatizzare attività come la regolazione dell'illuminazione e lo spegnimento dei macchinari inutilizzati.

Cantieri intelligenti

Questi cantieri diventano hub di dati, con sensori e dispositivi che forniscono costantemente informazioni in tempo reale su tutto, dal funzionamento delle macchine alle condizioni dei lavoratori. Alla base di tutto, i cantieri intelligenti operano come ecosistemi complessi, dove l'interazione di dati interconnessi guida la precisione e l'efficienza.

Esempi di applicazioni IoT di successo nel settore delle costruzioni

Komatsu Ltd.

Komatsu è uno dei principali protagonisti nel mondo delle macchine per l'edilizia e l'industria mineraria, noto per aver spinto il limite con tecnologie all'avanguardia per rendere i cantieri più efficienti e produttivi.

Il bordo di costruzione intelligente di Komatsu è un'innovazione nel campo dei rilievi con i droni. Questo dispositivo converte i voli dei droni in nuvole di punti dettagliate per ottenere mappe digitali precise dei cantieri. In collaborazione con Sony e NTT Communications, l'ultima versione di Edge utilizza l'intelligenza artificiale per rimuovere automaticamente gli ostacoli, accelerando il processo e fornendo mappe 3D precise per il monitoraggio dei progressi e la misurazione dei volumi sulla Smart Construction Dashboard.

Questo lancio dimostra come l'innovazione di Komatsu stia facendo faville. La loro nuova tecnologia sta rivoluzionando i rilievi con i droni, rendendo i cantieri più produttivi e sicuri che mai.

Costruzione Turner

Il Dipartimento Innovazione di Turner ha collaborato con Versatile, la più importante start-up di tecnologia per l'edilizia, per migliorare l'efficienza delle gru  utilizzando l'IoT e l'AI.

Il sistema CraneView™ di Versatile, dotato di un sensore IoT montato sul gancio della gru, acquisisce e analizza i dati sul flusso di materiale, sui tassi di produzione e sull'utilizzo della gru. Una telecamera registra l'attività della gru, fornendo feed live e sequenze di sollevamento per la revisione. La tecnologia AI classifica gli articoli, misura i pesi e traccia i cicli di sollevamento, offrendo informazioni dettagliate attraverso un cruscotto online e mobile.

Questi dati migliorano la pianificazione e la programmazione dei lavori di costruzione, aumentano la produttività e migliorano la sicurezza identificando e correggendo i comportamenti non sicuri dei lavoratori del cantiere.

Volete aggiungere alcuni dei vostri risultati vincenti a queste storie di successo?

Iniziate a implementare l'IoT già da oggi.

Le tendenze future dell'IoT per l'industria delle costruzioni

  • AI e ML per l'analisi dei dati

La combinazione di IoT, AI e apprendimento automatico trasforma montagne di dati in avvisi precoci di potenziali problemi, ottimizzando l'uso delle risorse e rendendo i progetti più fluidi che mai. Ad esempio, nei cantieri vengono utilizzati droni e telecamere guidati dall'intelligenza artificiale per acquisire immagini e video in tempo reale. L'intelligenza artificiale analizza questi dati per tracciare i progressi, rilevare i pericoli per la sicurezza e generare avvisi immediati per i problemi. E siamo solo all'inizio: questi progressi stanno aumentando e promettono cantieri ancora più intelligenti ed efficienti nel prossimo futuro.

  • Digital twins

Questi modelli dinamici forniscono una visione complessa di un progetto di costruzione, consentendo il monitoraggio in tempo reale delle condizioni e delle prestazioni. Quando i sensori raccolgono dati sull'integrità strutturale, la temperatura e l'umidità, il gemello digitale si aggiorna per riflettere questi cambiamenti, fornendo una rappresentazione aggiornata del sito. Questo flusso costante di dati consente simulazioni dettagliate dei processi di costruzione, aiutando i team a testare gli scenari e a ottimizzare i piani prima dell'effettiva realizzazione.

  • Connettività 5G

La connettività 5G trasferisce i dati da sensori IoT, droni e telecamere con una latenza minima. Il 5G facilita il controllo remoto preciso di macchinari autonomi, come i robot di scavo, e supporta strumenti avanzati di AR e VR per valutazioni progettuali approfondite e valutazioni in loco. Inoltre, porta la collaborazione tra i team a un livello superiore con videoconferenze di alta qualità e comunicazioni ininterrotte tra le diverse sedi.

  • Focus su sostenibilità e bioedilizia

L'adozione di soluzioni di monitoraggio ambientale IoT adatte ai cantieri fornisce dati in tempo reale sui livelli di polvere, rumore e vibrazioni. Queste soluzioni sono modulari, portatili e personalizzabili in base ai requisiti specifici del progetto. I dispositivi IoT possono rilevare i casi in cui le macchine consumano carburante mentre sono inattive o gli operatori ne consumano più del solito, consentendo di adottare misure correttive. I dati dei sensori possono anche regolare i livelli di illuminazione del sito durante le ore notturne, risparmiando energia.

  • Droni

I droni abbinati alla tecnologia IoT sono destinati a diventare un grande successo nel settore delle costruzioni. Stanno trasformando il modo in cui monitoriamo i cantieri, fornendo dati in tempo reale e immagini dettagliate, tutte inviate direttamente ai sistemi IoT. Questa tecnologia aiuta i team a tenere sotto controllo i progressi, ad affrontare rapidamente i problemi e a prendere decisioni più intelligenti. Poiché un numero sempre maggiore di progetti edilizi cerca di semplificare le operazioni e aumentare l'efficienza, questi droni sono destinati a guadagnare popolarità e a diventare uno strumento essenziale nei cantieri.

Conclusione

Dall'aumento della sicurezza dei lavoratori con dispositivi indossabili all'ottimizzazione delle operazioni di cantiere con sensori intelligenti, l'impatto dell'IoT nel settore delle costruzioni non è solo all'orizzonte, ma sta avvenendo proprio ora. Se non vi state avvicinando alle soluzioni IoT, state perdendo l'occasione di rendere le vostre operazioni più efficienti, economiche e sostenibili.

FAQ

L'IoT monitora i siti in tempo reale, tiene traccia delle attrezzature e gestisce in modo razionale risorse come l'energia e l'acqua. Sensori e telecamere aiutano a monitorare i progressi e la produttività dei lavoratori, mentre i droni forniscono viste aeree per la pianificazione. L'IoT prevede anche le esigenze di manutenzione, riducendo i tempi di inattività e i costi. Nel complesso, l'edilizia sta diventando più sicura, economica e sostenibile.

L'impatto dell'IoT sull'edilizia, in termini di risparmio economico, è ancorato ai sensori, che raccolgono dati in tempo reale su vari elementi. Questi dispositivi consentono la manutenzione predittiva, il monitoraggio ambientale e la tracciabilità di macchinari, strumenti e materiali per ridurre al minimo i tempi di fermo e prevenire i furti. Prevedono le necessità di manutenzione, riducono i guasti improvvisi e massimizzano la produttività per risparmiare sull'uso delle risorse e sui costi dei danni.

I dispositivi IoT generano numerosi dati che devono essere trasmessi, archiviati e analizzati in modo sicuro. Misure come la crittografia end-to-end, l'autenticazione forte e gli aggiornamenti regolari del firmware sono obbligatori per proteggere dalle vulnerabilità e dagli accessi non autorizzati. Affrontando queste sfide, il settore delle costruzioni può sfruttare al meglio le tecnologie connesse mantenendo i dati al sicuro.

I cantieri possono avere un forte impatto sull'ambiente circostante, ma i sistemi di monitoraggio ambientale IoT offrono un modo intelligente per ridurre questi effetti. I sensori in tempo reale possono misurare parametri ecologici distinti come la qualità dell'aria, i livelli di rumore e le particelle di polvere, fornendo dati preziosi per la gestione dell'impatto ambientale. Con l'applicazione di questa tecnologia, i cantieri rispettano le normative e supportano le pratiche sostenibili.

Le dimensioni del mercato per L'IoT nell'edilizia si prevede che raggiungerà i 33,04 miliardi di dollari entro il 2030. Questi dati suggeriscono una traiettoria promettente per il settore, guidata dai progressi della tecnologia IoT e dalla crescente domanda di soluzioni digitali nelle pratiche edilizie.

Condividi:

Indice dei contenuti

Contattateci

Prenota una chiamata oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattati una volta elaborata la vostra richiesta.

    Si prega di includere i dettagli del progetto, la durata, lo stack tecnologico, i professionisti IT necessari e altre informazioni pertinenti
    Registra un messaggio vocale sul tuo
    progetto per aiutarci a capirlo meglio
    Allega ulteriori documenti se necessario
    Caricare il file

    È possibile allegare fino a 1 file di 2 MB complessivi. File validi: pdf, jpg, jpeg, png

    Vi informiamo che quando cliccate sul pulsante Invia Innowise tratterà i vostri dati personali in conformità con la nostra Informativa sulla privacy allo scopo di fornirvi informazioni adeguate. Fornendo un numero di telefono e inviando questo modulo, acconsentite a essere contattati tramite SMS. Potrebbero essere applicate tariffe per messaggi e dati. È possibile rispondere STOP per non ricevere più messaggi. Rispondere a Help per ulteriori informazioni.

    Perché Innowise?

    2000+

    professionisti IT

    93%

    clienti ricorrenti

    18+

    anni di esperienza

    1300+

    progetti di successo

    Спасибо!

    Cобщение отправлено.
    Мы обработаем ваш запрос и свяжемся с вами в кратчайшие сроки.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato.
    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato. 

    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    freccia