Migliori risultati per i pazientiL'interoperabilità dei dati consente agli operatori sanitari di accedere a storie complete dei pazienti, con conseguenti diagnosi più accurate e piani di trattamento migliori. Questo scambio di informazioni senza soluzione di continuità contribuisce a ridurre gli errori e a migliorare i risultati sanitari complessivi.
Costi ridottiQuando gli operatori sanitari dispongono di dati completi sui pazienti, possono evitare esami, procedure e consultazioni ripetitive. Questo non solo fa risparmiare tempo a pazienti e medici, ma riduce anche i costi delle cure.
Miglioramento del coordinamento delle cureL'interoperabilità consente a più fornitori di assistenza sanitaria, come specialisti, laboratori e medici di base, di condividere facilmente le informazioni sui pazienti, consentendo un'assistenza migliore e coordinata. In questo modo si riducono le lacune terapeutiche e si garantisce che i pazienti ricevano servizi medici tempestivi.
Coinvolgimento del pazienteQuando i pazienti possono accedere ai loro dati sanitari attraverso sistemi interoperabili, si sentono più padroni delle loro decisioni sanitarie. Ciò incoraggia la partecipazione attiva dei pazienti alle cure e migliora i risultati sanitari.
Salute pubblica e ricercaLa condivisione interoperabile dei dati consente la raccolta e l'analisi di grandi quantità di dati sanitari, che possono migliorare le iniziative di salute pubblica e guidare la ricerca. Ciò contribuisce a sviluppare metodi di cura e politiche migliori a beneficio di intere popolazioni.