Il potere della mappatura dei dati nel settore sanitario: vantaggi, casi d'uso e tendenze future. Con la rapida espansione del settore sanitario e delle tecnologie che lo supportano, viene generata un'immensa quantità di dati e informazioni. Le statistiche mostrano che circa 30% del volume di dati mondiale è attribuito al settore sanitario, con un tasso di crescita previsto di quasi 36% entro il 2025. Ciò indica che il tasso di crescita è di gran lunga superiore a quello di altri settori come quello manifatturiero, dei servizi finanziari, dei media e dell'intrattenimento.

Guida per esperti alla modernizzazione del software sanitario legacy

15 maggio 2025 14 minuti di lettura

In tutti i settori, i sistemi legacy stanno mostrando la loro età e le aziende stanno prendendo provvedimenti. Secondo StatistaLe aziende intervistate hanno dichiarato che i motivi principali per cui vogliono modernizzare il proprio software sono il miglioramento della sicurezza e dell'efficienza, la riduzione dei costi e l'integrazione di tecnologie moderne.

A mio avviso, aggrapparsi al software legacy nel settore sanitario è più rischioso che in qualsiasi altro settore. Un software difettoso può non solo rallentare i flussi di lavoro dell'ospedale, ma, nel peggiore dei casi, danneggiare la salute delle persone. Inoltre, le crescenti aspettative dei pazienti e delle normative stanno amplificando la necessità di modernizzazione.

Tuttavia, nonostante gli evidenti vantaggi, la modernizzazione è spesso frenata da budget limitati e dalla complessità di eliminare il codice legacy. Questo rapporto McKinsey è un'eco di ciò che vedo in trincea: i sistemi sanitari vogliono trasformare i processi e abbracciare le nuove tecnologie, ma i sistemi legacy li frenano. Per facilitare la modernizzazione, in questo articolo vi illustrerò gli elementi essenziali.

Principali risultati:

  • Un audit strutturato aiuta a determinare se mantenere, aggiornare o sostituire un software sanitario obsoleto. Inoltre, aiuta a definire un approccio adeguato alla modernizzazione.
  • Dopo l'ammodernamento, il vostro software medico può essere potenziato con funzioni avanzate, comprese quelle alimentate dall'intelligenza artificiale.
  • Anche se le sfide possono sorgere durante la modernizzazione dell'assistenza sanitaria software, come l'interoperabilità e la conformità, possono essere gestiti con un partner di sviluppo adeguato. Tuttavia, i rischi di lasciare il software così com'è sono molto più gravi.

Modernizzazione del software sanitario: il cosa e il perché

Quando parlo di sistemi legacy nel settore sanitario, di solito mi riferisco a software sanitari che esistono da 10-15 anni. Questi Le soluzioni sono state costruite quando le cose erano diverseQuindi l'architettura e le tecnologie utilizzate potrebbero essere obsolete. Certo, possono essere ancora funzionali, ma presto non saranno più in grado di sostenere il ritmo della moderna assistenza sanitaria.

Tuttavia, se si guarda al la data di lancio del software non è sufficiente per dire che si tratta di un'eredità. Lavorando con molte aziende del settore sanitario, ho visto applicazioni che esistono da 3-5 anni, ma che già gestiscono a malapena il carico, non riescono a integrarsi con le moderne API e utilizzano uno stack tecnologico datato. Il tutto a causa della miopia della progettazione iniziale del software.

Rimanere troppo a lungo con i sistemi legacy crea un divario crescente tra ciò che gli operatori sanitari vogliono ottenere e ciò che la loro tecnologia è effettivamente in grado di supportare. Ad esempio, l'indagine di Deloitte mostra che 82% delle aziende hanno mancato gli obiettivi di riduzione dei costi, e la metà ha attribuito la colpa a infrastrutture obsolete. Questa statistica mi ha colpito perché ogni volta che noi di Innowise modernizziamo il software sanitario, vediamo una significativa riduzione dei costi. E, oltre a ciò, flussi di lavoro più rapidi, una maggiore velocità di erogazione delle cure e un'interoperabilità senza problemi.

Il software obsoleto è una delle principali barriere interne al successo delle organizzazioni

Da dove iniziare

Prima di saltare in modernizzazione del software sanitarioPer questo motivo consiglio sempre di iniziare con una verifica, un check-up dello stato di salute del software, per così dire. Proprio come non si può pianificare una cura senza un esame fisico, non si può pianificare una modernizzazione senza conoscere lo stato del software.

01
Analisi della documentazione
Innanzitutto, è necessario analizzare la documentazione disponibile: file di progettazione tecnica, diagrammi di architettura, ecc. Parlando per esperienza, la documentazione mancante o non aggiornata è sorprendentemente comune, quindi potrebbe essere necessario aggiornare i file e prendere ulteriori decisioni basandosi su di essi.
02
Audit funzionale
In questo caso, vi consiglio di approfondire l'applicazione e di porvi questa domanda: Le funzioni funzionano ancora come dovrebbero? Se si riscontrano problemi di funzionamento, lunghi tempi di caricamento, flussi di utilizzo fastidiosi, questi problemi dovrebbero essere affrontati durante la modernizzazione del software sanitario.
03
Esame del codice sorgente
Poi si dovrebbe esaminare la base di codice. Un buon codice deve essere conciso, leggibile e facile da mantenere. Inoltre, deve seguire standard rigorosi, come HIPAA, GDPR, OWASP e SOC 2. Nel corso degli anni, le "patch veloci" spesso portano a un codice ingarbugliato e fragile, difficile da scalare e da supportare.
04
Audit di sicurezza
Infine, è necessario verificare il grado di protezione dei dati sanitari da parte del sistema. Qualsiasi vulnerabilità, come un metodo di autenticazione obsoleto, riscontrata in questa fase può rappresentare una scappatoia per i criminali informatici, con conseguenti multe salate.
01 Analisi della documentazione
Innanzitutto, è necessario analizzare la documentazione disponibile: file di progettazione tecnica, diagrammi di architettura, ecc. Parlando per esperienza, la documentazione mancante o non aggiornata è sorprendentemente comune, quindi potrebbe essere necessario aggiornare i file e prendere ulteriori decisioni basandosi su di essi.
02 Audit funzionale
In questo caso, vi consiglio di approfondire l'applicazione e di porvi questa domanda: Le funzioni funzionano ancora come dovrebbero? Se si riscontrano problemi di funzionamento, lunghi tempi di caricamento, flussi di utilizzo fastidiosi, questi problemi dovrebbero essere affrontati durante la modernizzazione del software sanitario.
03 Esame del codice sorgente
Poi si dovrebbe esaminare la base di codice. Un buon codice deve essere conciso, leggibile e facile da mantenere. Inoltre, deve seguire standard rigorosi, come HIPAA, GDPR, OWASP e SOC 2. Nel corso degli anni, le "patch veloci" spesso portano a un codice ingarbugliato e fragile, difficile da scalare e da supportare.
04 Audit di sicurezza
Infine, è necessario verificare il grado di protezione dei dati sanitari da parte del sistema. Qualsiasi vulnerabilità, come un metodo di autenticazione obsoleto, riscontrata in questa fase può rappresentare una scappatoia per i criminali informatici, con conseguenti multe salate.

Avete bisogno di aiuto per la modernizzazione del software sanitario?

Tipi di sistemi sanitari legacy

Anche se qualsiasi tipo di software sanitario può diventare obsoleto, quelli elencati di seguito sono in genere quelli che esistono da più tempo. Per questo motivo, secondo la mia esperienza, sono spesso i primi a mostrare segni di stress e probabilmente devono essere aggiornati per primi.

Sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR)

I sistemi EHR sono la spina dorsale della documentazione clinica, in quanto memorizzano le storie dei pazienti, le diagnosi, le prescrizioni e i dati relativi ai rimborsi.

Perché modernizzare: I sistemi EHR tradizionali si basano spesso sull'inserimento manuale dei dati e mancano di interoperabilità e praticità. I sistemi EHR modernizzati possono essere integrati con strumenti diagnostici più recenti, dispongono di assistenti virtuali integrati, supportano lo scambio di dati in tempo reale e, nel complesso, sono molto più facili da usare.

Sistemi di gestione dello studio

Utilizzati in cliniche, ospedali e studi medici, questi sistemi aiutano a strutturare e gestire il lavoro quotidiano all'interno di un'organizzazione sanitaria.

Perché modernizzare: Se utilizzate un sistema di gestione dello studio legale, rischiate di compromettere l'efficienza del vostro studio. Se modernizzate correttamente, queste app possono semplificare e automatizzare l'assistenza quotidiana e le operazioni amministrative. Inoltre, si ha la possibilità di collegare l'app di gestione dello studio ad altri sistemi IT e di condividere le informazioni tra le app senza ritardi ed errori.

Sistemi di telemedicina

Ampiamente adottate durante la pandemia, queste piattaforme offrono consultazioni a distanza, messaggistica e monitoraggio dei pazienti.

Perché modernizzare: I primi utilizzatori di sistemi di telemedicina possono scoprire che le loro applicazioni non sono in grado di gestire il carico di utenti (soprattutto durante i picchi di attività di consultazione video) e spesso mancano di integrazione con l'EHR. Dopo l'ammodernamento, le app di telemedicina hanno solitamente una migliore qualità video e una condivisione dei dati senza soluzione di continuità tra i vari sistemi. Inoltre, la privacy e la sicurezza dei dati vengono rafforzate solo durante gli aggiornamenti.

Sistemi informativi di laboratorio (LIS)

Il software LIS gestisce i flussi di lavoro del laboratorio, l'ordinazione dei test, il monitoraggio dei risultati diagnostici e la condivisione.

Perché modernizzare: È difficile per le piattaforme LIS obsolete supportare il livello di automazione previsto. Le soluzioni LIS modernizzate consentono di aumentare la produttività, ridurre gli errori e accelerare i tempi di consegna dei risultati. Inoltre, la quantità di apparecchiature diagnostiche con il proprio software è in continua crescita, quindi è necessario assicurarsi che i dati vengano trasferiti correttamente al LIS legacy.

Sistemi informativi ospedalieri (HIS)

Le piattaforme HIS aiutano a gestire i processi e i dati amministrativi e clinici, dalle ammissioni alla fatturazione.

Perché modernizzare: Secondo la mia esperienza, le applicazioni HIS legacy sono difficili da scalare e hanno funzionalità meno flessibili. Quando si modernizza il software HIS, consiglio di implementare le funzioni di gestione delle risorse, il monitoraggio finanziario e, naturalmente, le integrazioni con gli altri sistemi IT utilizzati.

Sistemi informativi di radiologia (RIS)

Il software RIS è progettato per gestire i flussi di lavoro all'interno di uno studio o di un reparto di radiologia: programmazione dei pazienti, tracciamento dei risultati, creazione di report e altro ancora.

Perché modernizzare: Le vecchie soluzioni RIS possono sembrare isolate, in quanto raramente sono integrate correttamente con le applicazioni EHR o HIS, con conseguenti silos di dati, ritardi nella refertazione e molte immissioni manuali. Con i RIS modernizzati, i radiologi possono godere di una migliore condivisione dei dati e di processi più rapidi.

Sistemi di archiviazione e comunicazione delle immagini (PACS)

Le app PACS aiutano ad archiviare e gestire immagini mediche, come ecografie, radiografie, risonanze magnetiche e TAC.

Perché modernizzare: Spesso si sente dire che i PACS tradizionali sono più difficili da usare per le équipe mediche, quindi durante la modernizzazione è necessario concentrarsi su interfacce intuitive, caricamento più rapido delle immagini e condivisione più fluida delle immagini tra le soluzioni IT sanitarie.

Sistemi di coinvolgimento dei pazienti

Queste piattaforme variano da semplici app per la prenotazione di appuntamenti a sistemi più sofisticati per la gestione delle malattie croniche.

Perché modernizzare: Se l'app è complicata e lenta, i pazienti si sentono rapidamente frustrati. La modernizzazione può migliorare il loro tasso di soddisfazione, grazie a una comoda UX, al supporto mobile e all'accesso agevole a tutto ciò di cui hanno bisogno, come le cartelle cliniche, gli orari dei medici e altro ancora.

Sistemi di elaborazione dei sinistri

Con i sistemi di elaborazione dei sinistri, le organizzazioni possono gestire la fatturazione, la codifica delle procedure e la comunicazione con gli assicuratori.

Perché modernizzare: Le piattaforme tradizionali possono richiedere tempi più lunghi per l'elaborazione delle richieste di rimborso, quindi gli aggiornamenti contribuiranno a velocizzare la gestione delle richieste, a ridurre gli errori di fatturazione e a migliorare la visibilità del ciclo delle entrate.

Quando mantenere o modernizzare il software sanitario

Decidere se mantenere, modernizzare o sostituire il software sanitario è una decisione strategica. Da quello che so, a volte lasciare le cose come stanno ha senso, ma spesso i costi nascosti dell'inazione sono più grandi di quanto sembri.

Quando è sufficiente mantenere il software sanitario legacy

Se il sistema è stabile, funziona in modo affidabile e continua a soddisfare le esigenze degli utenti, potrebbe non esserci una richiesta urgente di modernizzazione del software sanitario. I sistemi più vecchi possono funzionare senza problemi, richiedere una manutenzione minima e adattarsi ai flussi di lavoro come un guanto. A meno che non si vogliano aggiungere nuove funzionalità, in questi casi la manutenzione, gli aggiornamenti periodici e i controlli di sicurezza sono spesso la scelta più intelligente.

Ma c'è un problema: anche se il software funziona correttamente, ci possono essere insidie che non si sono ancora manifestate. In uno dei progetti a cui ho lavorato, l'applicazione legacy era tecnicamente "buona", ma richiedeva al personale medico tonnellate di lavoro manuale. Le inefficienze si sono sommate: non solo in termini di ore perse, ma anche di errori di fatturazione e di necessità di rielaborazione. Quindi, anche se il vostro software "funziona", vale la pena chiedersi se è sufficiente per la vostra azienda sanitaria.

Quando è il momento di modernizzare il software sanitario

Se il vostro sistema informatico sanitario mostra uno dei seguenti segnali, si tratta di una bandiera rossa, il che significa che dovreste prendere seriamente in considerazione la modernizzazione.

Problemi di prestazioni che impediscono la crescita Si verificano frequenti rallentamenti, blocchi o addirittura interruzioni. I sistemi possono bloccarsi durante le ore di punta semplicemente perché non sono stati costruiti per gestire i carichi attuali.
Sicurezza e conformità carenti Quando le vulnerabilità vengono patchate più spesso di quanto si vorrebbe o ci si interroga sulla conformità all'HIPAA o al GDPR, il rischio di violazioni e multe è inevitabile. A meno che non si agisca.
Scarsa esperienza dell'utente Pazienti e medici si lamentano di interfacce confuse o di processi macchinosi. Cliccare su decine di schermate solo per eseguire una singola azione non va bene.
TCO altissimo con ROI basso Se state investendo denaro nella manutenzione del software sanitario senza ottenere un valore proporzionale, significa che la vostra applicazione richiede modifiche sostanziali.
Funzionalità insufficienteSi nota una crescente insoddisfazione da parte degli utenti: l'app non è in grado di fare ciò di cui il team medico e i pazienti hanno bisogno oggi, sia che si tratti di strumenti di reportistica efficienti o di un comodo accesso da dispositivi mobili.
Malfunzionamenti costanti Errori, crash e bug imprevedibili non dovrebbero diventare la norma per la vostra azienda sanitaria. I malfunzionamenti non sono solo un inconveniente, ma possono influire sull'erogazione delle cure e, soprattutto, sui risultati dei pazienti.
Produttività ostacolata Quando l'esecuzione delle attività nel software richiede più tempo del dovuto, si perde in produttività del personale medico.
Nessun supporto del fornitore per il softwareSe vi affidate a un software che è stato abbandonato o deprecato da un fornitore, siete seduti su una bomba a orologeria. Il passaggio a un nuovo sistema è la via d'uscita che paga a lungo termine.
Capacità di integrazione limitate L'impossibilità di collegare il software sanitario legacy con altri sistemi richiede molte operazioni manuali e impedisce l'adozione di molti strumenti innovativi, come l'intelligenza artificiale e i dispositivi indossabili.
Flussi di lavoro delle app ingarbugliatiAttività ridondanti, processi interrotti e trasferimenti manuali di dati: tutte queste faticose attività quotidiane possono essere dimenticate dopo la modernizzazione.

Approcci alla modernizzazione del software sanitario

Durante la modernizzazione dell'assistenza sanitaria, è possibile scegliere tra una serie di strategie, ognuna delle quali presenta vantaggi e svantaggi.

Approcci fondamentali alla modernizzazione del software sanitario

Rehosting

Questo approccio significa fondamentalmente spostare il software sanitario esistente su una nuova infrastruttura, come passare dai server on-premise al cloud, senza toccare il codice.

Ideale per: Soluzioni sanitarie stabili che continuano a fare il loro lavoro, ma che non riescono a scalare o a soddisfare le esigenze di prestazioni.

Aspetti negativi: Non ci sono miglioramenti funzionali o architettonici, le inefficienze del codice esistente rimangono. Dovrete ancora eseguire patch manuali nel cloud e, probabilmente, dovrete rifattorizzare parzialmente la vostra applicazione per adattarla all'ambiente cloud.

Rifattorizzazione del software

Il refactoring consiste nel migliorare la struttura interna del codice, mantenendo invariate le funzionalità e la logica della soluzione sanitaria.

Ideale per: Le applicazioni sanitarie sono piene di correzioni approssimative e di schemi legacy che funzionano, ma che stanno diventando più difficili da mantenere, aggiornare o espandere in modo sicuro.

Aspetti negativi: Nessun cambiamento visibile all'utente; i bug evidenti sono solo la punta dell'iceberg, quindi potrebbe essere necessario ricorrere a un rinnovo completo dell'applicazione. Inoltre, a volte il refactoring può essere ancora più costoso della sostituzione dell'applicazione.

Ripiattaforma delle applicazioni

Con questo approccio, il vostro software sanitario riceve un nuovo stack tecnologico, ad esempio si passa da .NET Framework a .NET Core. In questo caso, gli sviluppatori riscrivono e adattano alcune parti dell'applicazione per lavorare meglio nelle nuove condizioni.

Ideale per: Le organizzazioni che desiderano modernizzarsi gradualmente, migliorare le prestazioni del software e ottenere maggiore flessibilità senza una ricostruzione completa.

Aspetti negativi: La soluzione è ancora legata al progetto legacy; le modifiche possono interrompere le integrazioni.

Ricostruzione del software

Si tratta di una riscrittura completa dell'applicazione sanitaria utilizzando strumenti, framework e architettura moderni.

Ideale per: Il software sanitario è talmente obsoleto che una riscrittura completa è più conveniente di qualsiasi soluzione a breve termine.

Aspetti negativi: Interruzioni temporanee dell'attività, processo che richiede tempo.

Sostituzione

A volte è meglio optare per una nuova soluzione sanitaria pronta all'uso piuttosto che cercare di riparare o ricostruire quella vecchia.

Ideale per: Soluzioni sanitarie non business critical con forti alternative sul mercato.

Aspetti negativi: Il vendor lock-in, il tempo e l'impegno necessari per la formazione degli utenti, le modifiche al flusso di lavoro e le funzionalità insufficienti.

Incapsulamento

Con questo approccio, si divide la base di codice legacy in pezzi e si aggiungono interfacce o funzionalità moderne senza toccare il nucleo del sistema informatico sanitario.

Ideale per: Organizzazioni che hanno bisogno di modernizzare le funzionalità rivolte verso l'esterno senza mettere a rischio la stabilità del sistema.

Aspetti negativi: Problemi legati ai dati, flessibilità limitata e debiti tecnici residui.

Modernizzare il software sanitario con l'intelligenza artificiale

Quando si modernizza il software sanitario, l'aggiunta di Caratteristiche dell'intelligenza artificiale lungo il percorso possono aiutarvi a portare l'applicazione a un livello completamente nuovo. Spesso consiglio ai clienti con cui lavoro di aggiornare i loro sistemi IT obsoleti con queste funzionalità.

  • Supporto alle decisioni cliniche. Integrati nei sistemi modernizzati, gli strumenti di IA possono analizzare rapidamente le cartelle cliniche dei pazienti, i documenti di ricerca e le linee guida cliniche e aiutare i medici a prendere decisioni più precise sulle cure.
  • Analisi predittiva. Analizzando i dati storici e in tempo reale dei pazienti, i modelli di intelligenza artificiale aiutano a prevedere le riammissioni, i rischi di malattia o i picchi di flusso dei pazienti, trasformando realmente le app obsolete.
  • Analisi delle immagini mediche. Migliorare il software PACS o RIS con strumenti di imaging basati sull'intelligenza artificiale aiuta i radiologi ad analizzare radiografie, risonanze magnetiche e scansioni TC con maggiore velocità e precisione.
  • Medicina personalizzata. Grazie alle funzionalità supportate dall'intelligenza artificiale, i medici possono personalizzare i piani di trattamento standard in base al profilo genomico, alla storia clinica e alle scelte di vita del paziente.
  • Automazione intelligente del flusso di lavoro. Nelle app sanitarie modernizzate, l'intelligenza artificiale e l'RPA possono occuparsi di compiti ripetitivi come il follow-up dei pazienti, la programmazione, la revisione delle richieste di rimborso e il monitoraggio dell'inventario.
  • Ricerca clinica e scoperta di farmaci. L'intelligenza artificiale aumenta il software di ricerca e accelera gli studi, in quanto individua modelli in enormi serie di dati.

"Ora che l'IA sta davvero prosperando nel settore sanitario, le possibilità di modernizzare le applicazioni mediche con questa tecnologia avanzata sono infinite. Ciò che trovo particolarmente vantaggioso è la capacità dell'IA di automatizzare le attività di routine e di liberare tempo per attività cliniche a maggior valore aggiunto."

Gestore di portafoglio in tecnologie sanitarie e mediche

Sfide nella modernizzazione del software sanitario legacy

La modernizzazione dei sistemi legacy nel settore sanitario, come qualsiasi altra iniziativa IT complessa in questo campo, non è priva di ostacoli. Nel corso degli anni, ho visto comparire ripetutamente alcune sfide; ecco quindi alcuni ostacoli comuni, insieme ai modi per superarli.

  • Interoperabilità
    Far "parlare" le vecchie applicazioni sanitarie con quelle moderne può essere complicato. Per riuscirci, è necessario adottare lo scambio di dati basato su HL7 o FHIR per assicurarsi che il sistema modernizzato sia interoperabile.
  • Interfaccia utente obsoleta
    Anche se il backend migliora, l'interfaccia può ancora frustrare gli utenti. Per risolvere questo problema, coinvolgo sempre medici, infermieri e amministratori nelle fasi iniziali del processo di riprogettazione UX/UI per testare le nuove interfacce e segnalare i problemi di usabilità prima che vengano introdotti.
  • Silos di dati
    Nei sistemi legacy, i dati sono spesso sparsi in più database senza che sia facile consolidarli. Per risolvere questo problema, l'adozione di un migrazione dei dati strategia con normalizzazione, validazione e mappatura è fondamentale.
  • Coinvolgimento del paziente
    Modernizzare le funzionalità delle app sanitarie non garantisce immediatamente che i pazienti le utilizzino. Per questo suggerisco sempre di implementare funzionalità che aumentino il coinvolgimento, come le notifiche e le tecniche di gamification, che migliorano l'esperienza e la motivazione degli utenti.
  • Problemi di sicurezza
    I dati sanitari sono altamente sensibili e i progetti di modernizzazione rendono più visibili le vecchie vulnerabilità. Durante la modernizzazione del software sanitario, il mio team e io conduciamo controlli regolari, seguendo le best practice di OWASP, e garantiamo la conformità HIPAA/GDPR in ogni fase.

Molti di questi problemi possono essere evitati se si collabora con un modernizzazione del software sanitario società come Innowise, in quanto abbiamo già gestito con successo rischi di questo tipo in passato.

I rischi potenziali di un software sanitario obsoleto

Mentre le sfide della modernizzazione possono spesso essere mitigate con le giuste conoscenze, continuare a gestire sistemi sanitari obsoleti comporta rischi ben maggiori.

Compromissione della sicurezza del paziente

Sistemi obsoleti aumentano le possibilità di errori medici, diagnosi errate e ritardi nelle cure. Inoltre, senza moderni protocolli di scambio dati, anche la comunicazione tra i vari reparti si interrompe.

Violazioni dei dati e rischi di conformità

Le piattaforme legacy spesso si affidano a meccanismi di sicurezza datati, che le rendono più facilmente bersaglio di cyberattacchi e portano a multe salate e problemi legali.

Operazioni inefficienti e interruzioni del flusso di lavoro

I frequenti tempi di inattività, i ritardi nei tempi di risposta e le interfacce obsolete creano colli di bottiglia che frustrano il personale e rallentano l'assistenza ai pazienti.

Incapacità di sfruttare le tecnologie avanzate

Affidarsi a sistemi legacy rende più difficile l'adozione di funzionalità avanzate, limitando la capacità di snellire i flussi di lavoro sanitari e di ridurre i costi operativi nel lungo periodo.

Svantaggio competitivo

Oggi i pazienti si aspettano un accesso digitale, una comunicazione rapida e un'assistenza personalizzata. Se non riuscite a soddisfare le aspettative, rischiate di rimanere indietro.

Esempi di modernizzazione del software sanitario fatta bene

Negli ultimi 18 anni di attività nel settore dell'informatica sanitaria, il team di Innowise ha contribuito a modernizzare i sistemi di ospedali, laboratori e startup del settore in tutto il mondo. Ecco alcuni progetti che mi vengono in mente quando penso agli aggiornamenti di software legacy che hanno portato a risultati tangibili.

App modernizzata per il monitoraggio dell'esposizione alle radiazioni

Innowise ha modernizzato un'applicazione di monitoraggio dell'esposizione alle radiazioni presente sul mercato da oltre 10 anni. Grazie al rinnovamento dell'infrastruttura software, alla risoluzione dei problemi di prestazioni e alla modernizzazione dello stack tecnologico, l'applicazione Il database funziona da 1,5 a 3 volte meglio e l'app risponde 3,3 volte più velocemente.

Lavorando con una catena di farmacie, il nostro team ha modernizzato il sistema di gestione dell'inventario ormai obsoleto, sostituendo il codice legacy e implementando un'architettura basata su microservizi. Come risultato, il La velocità del sistema è aumentata di 40% e il throughput complessivo di 30%.

Per un'azienda leader nel settore delle biotecnologie, abbiamo ottimizzato l'infrastruttura di una piattaforma di gestione dei laboratori, automatizzato DevOps e migliorato i processi CI/CD. Il riduzione dei costi di calcolo di 70% e ha causato un aumento della velocità di sviluppo x2.

Come Innowise può aiutarvi a modernizzare il vostro software sanitario legacy

Con quasi due decenni di esperienza nel settore delle sviluppo di software sanitarioInnowise è in grado di trasformare sistemi medici obsoleti in soluzioni moderne, scalabili e sicure.

Che si tratti dell'aggiornamento di un vecchio EHR, del refactoring di un'app per i pazienti o della ricostruzione di un'app per la gestione di uno studio medico, adattiamo il nostro approccio alle vostre esigenze e riduciamo al minimo le interruzioni. Il team di Innowise è qui per aiutarvi a sbloccare il pieno potenziale delle vostre applicazioni sanitarie grazie a modernizzazione del software legacy.

Condividi:

Responsabile tecnico senior della consegna in ambito sanitario e medicale

Aleh ha una forte conoscenza di ciò che rende il software sanitario e MedTech veramente funzionante. Guida con chiarezza tecnica e conoscenza del settore, assicurandosi che ogni progetto fornisca valore a lungo termine: non solo codice che funziona, ma sistemi che contano.

Indice dei contenuti

Contattateci

Prenota una chiamata oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattati una volta elaborata la vostra richiesta.

    Si prega di includere i dettagli del progetto, la durata, lo stack tecnologico, i professionisti IT necessari e altre informazioni pertinenti
    Registra un messaggio vocale sul tuo
    progetto per aiutarci a capirlo meglio
    Allega ulteriori documenti se necessario
    Caricare il file

    È possibile allegare fino a 1 file di 2 MB complessivi. File validi: pdf, jpg, jpeg, png

    Vi informiamo che quando cliccate sul pulsante Invia Innowise tratterà i vostri dati personali in conformità con la nostra Informativa sulla privacy allo scopo di fornirvi informazioni adeguate. Fornendo un numero di telefono e inviando questo modulo, acconsentite a essere contattati tramite SMS. Potrebbero essere applicate tariffe per messaggi e dati. È possibile rispondere STOP per non ricevere più messaggi. Rispondere a Help per ulteriori informazioni.

    Perché Innowise?

    2000+

    professionisti IT

    93%

    clienti ricorrenti

    18+

    anni di esperienza

    1300+

    progetti di successo

    Спасибо!

    Cобщение отправлено.
    Мы обработаем ваш запрос и свяжемся с вами в кратчайшие сроки.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato.
    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato. 

    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    freccia