L'impatto dei big data sull'industria petrolifera e del gas

Il mercato globale dei big data per il settore petrolifero e del gas è in piena espansione, con un valore stimato in $20 miliardi di euro indietro nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere di 19% ogni anno fino al 2032. Le soluzioni di big data stanno cambiando il gioco, offrendo approfondimenti vitali per l'esplorazione, la perforazione e la produzione. Grazie a queste analisi, le aziende del settore petrolifero e del gas possono ridurre i rischi ambientali, migliorare la manutenzione e aumentare i tassi di recupero del petrolio.

Importanti operatori come ExxonMobil e Shell stanno già investire in big data e IA per impostare una gestione centralizzata dei dati e supportare l'integrazione dei dati tra le varie applicazioni.

In questo blog post approfondiamo l'impatto dei big data sul settore petrolifero e del gas, evidenziandone i vantaggi e le applicazioni reali.

Importanza dei big data nel settore petrolifero e del gas

L'adozione dei big data sta rapidamente diventando una pietra miliare per raggiungere il successo nel settore del petrolio e del gas. Sfruttando l'analisi avanzata per elaborare e interpretare grandi quantità di dati in modo rapido e preciso, le aziende possono ridurre in modo significativo le spese, rendere più sicure le misure di sicurezza e ottimizzare l'efficienza operativa.

  • Ottimizzazione dell'esplorazione e della perforazione
  • Monitoraggio e ottimizzazione della produzione
  • Gestione degli asset e manutenzione predittiva
  • Ottimizzazione della catena di approvvigionamento e della logistica
  • Conformità ambientale e di sicurezza
  • Gestione dei giacimenti e miglioramento del recupero

Ottimizzazione dell'esplorazione e della perforazione

Combinando algoritmi di ML in tempo reale con dati sismici e geologici, i big data aiutano a individuare i punti di perforazione ad alto potenziale e a perfezionare il posizionamento dei pozzi. Grazie alla modellazione avanzata e all'analisi sismica continua, le aziende possono prevedere le sfide geologiche e modificare istantaneamente i percorsi dei pozzi, aumentando la precisione e riducendo i costi di esplorazione.

Merchandising visivo

Monitoraggio e ottimizzazione della produzione

Grazie ai dati in tempo reale provenienti dai sensori, è possibile ottenere informazioni in tempo reale sulla produzione, sulle apparecchiature e sull'utilizzo delle risorse. L'analisi continua consente di intervenire rapidamente in caso di problemi, come ad esempio l'arresto a distanza in caso di condizioni anomale. In questo modo è possibile migliorare la manutenzione, ridurre i tempi di fermo e mantenere la produzione senza intoppi.

Previsione della domanda

Gestione degli asset e manutenzione predittiva

Analizzando i dati storici sulle prestazioni e gli indicatori di salute in tempo reale, i sistemi di big data individuano gli schemi che segnalano potenziali problemi alle apparecchiature prima che si verifichino. La manutenzione predittiva consente di programmare gli interventi per prevenire i guasti, riducendo i tempi di fermo e prolungando la durata delle apparecchiature.

Progettazione e sviluppo del prodotto

Ottimizzazione della catena di approvvigionamento e della logistica

L'integrazione dei big data nella supply chain e nella logistica porta a una previsione più precisa del fabbisogno di materiali e attrezzature, a una migliore gestione delle scorte e a una pianificazione più intelligente dei percorsi di trasporto. In questo modo, le aziende possono ridurre significativamente le spese logistiche e favorire una maggiore collaborazione lungo l'intera catena di fornitura.

Marketing personalizzato

Conformità ambientale e di sicurezza

L'analisi dei big data consente alle organizzazioni di migliorare la conformità ambientale, fornendo approfondimenti granulari sull'impatto e sul profilo di rischio. Monitorando meticolosamente le emissioni, i livelli di inquinamento e le condizioni ambientali, possono affrontare rapidamente i potenziali problemi, mitigare i rischi e garantire una stretta aderenza alle normative.

Rilevamento delle frodi

Gestione dei giacimenti e miglioramento del recupero

Con i big data, gli ingegneri possono analizzare vaste serie di dati provenienti dai log dei pozzi, dalle indagini sismiche e dai dati dei sensori per creare un profilo completo delle caratteristiche uniche di ciascun giacimento. Le simulazioni dell'intelligenza artificiale aiutano poi a ottimizzare i piani di recupero, a scegliere i migliori modelli di giacimento e a creare strategie efficienti di perforazione e completamento per ottenere il massimo rendimento.

Gestione dell'inventario
Ottimizzazione dell'esplorazione e della perforazione

L'adozione dei big data sta rapidamente diventando una pietra miliare per raggiungere il successo nel settore del petrolio e del gas. Sfruttando l'analisi avanzata per elaborare e interpretare grandi quantità di dati in modo rapido e preciso, le aziende possono ridurre in modo significativo le spese, rendere più sicure le misure di sicurezza e ottimizzare l'efficienza operativa.

Merchandising visivo
Monitoraggio e ottimizzazione della produzione

Grazie ai dati in tempo reale provenienti dai sensori, è possibile ottenere informazioni in tempo reale sulla produzione, sulle apparecchiature e sull'utilizzo delle risorse. L'analisi continua consente di intervenire rapidamente in caso di problemi, come ad esempio l'arresto a distanza in caso di condizioni anomale. In questo modo è possibile migliorare la manutenzione, ridurre i tempi di fermo e mantenere la produzione senza intoppi.

Previsione della domanda
Gestione degli asset e manutenzione predittiva

Analizzando i dati storici sulle prestazioni e gli indicatori di salute in tempo reale, i sistemi di big data individuano gli schemi che segnalano potenziali problemi alle apparecchiature prima che si verifichino. La manutenzione predittiva consente di programmare gli interventi per prevenire i guasti, riducendo i tempi di fermo e prolungando la durata delle apparecchiature.

Progettazione e sviluppo del prodotto
Ottimizzazione della catena di approvvigionamento e della logistica

L'integrazione dei big data nella supply chain e nella logistica porta a una previsione più precisa del fabbisogno di materiali e attrezzature, a una migliore gestione delle scorte e a una pianificazione più intelligente dei percorsi di trasporto. In questo modo, le aziende possono ridurre significativamente le spese logistiche e favorire una maggiore collaborazione lungo l'intera catena di fornitura.

Marketing personalizzato
Conformità ambientale e di sicurezza

L'analisi dei big data consente alle organizzazioni di migliorare la conformità ambientale, fornendo approfondimenti granulari sull'impatto e sul profilo di rischio. Monitorando meticolosamente le emissioni, i livelli di inquinamento e le condizioni ambientali, possono affrontare rapidamente i potenziali problemi, mitigare i rischi e garantire una stretta aderenza alle normative.

Rilevamento delle frodi
Gestione dei giacimenti e miglioramento del recupero

Con i big data, gli ingegneri possono analizzare vaste serie di dati provenienti dai log dei pozzi, dalle indagini sismiche e dai dati dei sensori per creare un profilo completo delle caratteristiche uniche di ciascun giacimento. Le simulazioni dell'intelligenza artificiale aiutano poi a ottimizzare i piani di recupero, a scegliere i migliori modelli di giacimento e a creare strategie efficienti di perforazione e completamento per ottenere il massimo rendimento.

Gestione dell'inventario

Dovete affrontare le sfide dell'efficienza dell'esplorazione e della perforazione?

Innowise può aiutarvi a trovare ed estrarre di più con meno.

Soluzioni di big data per il settore petrolifero e del gas

Grazie all'analisi dei big data, le aziende possono identificare le tendenze tecnologiche e ottimizzare ogni fase delle loro operazioni, dall'esplorazione alla produzione. Questo approccio aumenta l'efficienza, riduce i costi e migliora significativamente la sicurezza, riducendo la probabilità di incidenti e perfezionando i flussi di lavoro.

Big data per la gestione delle esplorazioni

I team di esplorazione utilizzano dati sismici, geofisici e geochimici per creare modelli 3D delle formazioni del sottosuolo. Applicando algoritmi di ML e big data analytics, estraggono informazioni da questi modelli per migliorare l'accuratezza della previsione dei giacimenti di minerali e idrocarburi, riducendo i rischi di pozzi a secco e ottimizzando le posizioni di perforazione.

Big data per l'ingegneria dei giacimenti

Analizzando grandi volumi di dati in tempo reale sulle condizioni del giacimento, come pressione, temperatura e composizione dei fluidi, gli ingegneri ottengono preziose informazioni sulle formazioni del sottosuolo. Grazie al ML e al data mining, elaborano questi dati in tempo reale per creare modelli predittivi che affinano le strategie di recupero e massimizzano l'efficienza dell'estrazione.

Big data per la gestione delle perforazioni

Monitorando e analizzando velocità, pressione e temperatura, gli operatori possono ottimizzare istantaneamente il processo di perforazione. La combinazione di questi dati con i sistemi di controllo del pozzo e i sensori avanzati consente di regolare con precisione la traiettoria, di rilevare tempestivamente problemi come blowout e problemi di fondo foro e di ridurre notevolmente i costi.

Big data per la gestione della produzione

Grazie all'analisi in tempo reale dei dati dei sensori e dell'automazione, è possibile rilevare efficacemente le anomalie, prevedere i probabili guasti e regolare con precisione i parametri operativi. In questo modo non solo si aumenta l'efficienza del sistema, ma si riducono anche i costi di manutenzione, con il risultato di una produzione più fluida ed economica.

Aspetto Descrizione Impatto
Piattaforme di integrazione dei dati Unificando i dati provenienti da fonti diverse (ERP, GIS e dispositivi IoT), queste piattaforme creano una solida base per un processo decisionale informato. L'integrazione si ottiene attraverso processi ETL, virtualizzazione dei dati e servizi di integrazione basati sul cloud. Grazie a un panorama di dati migliorato, le aziende possono condurre analisi sofisticate, generare report approfonditi e prendere decisioni tempestive e ben informate.
Analisi predittiva e ML Applicate algoritmi statistici e di apprendimento automatico ai dati storici e in tempo reale per prevedere le tendenze, individuare le anomalie e anticipare i potenziali problemi prima che possano compromettere la vostra attività. Questa strategia basata sui dati consente di ottimizzare i processi, minimizzare i tempi di inattività, ridurre le spese, migliorare la sicurezza e aumentare significativamente l'efficienza complessiva.
IoT e reti di sensori Distribuite sensori in tutta l'infrastruttura per raccogliere dati in tempo reale sulle prestazioni delle apparecchiature, sulle condizioni ambientali e sulle metriche di produzione. È possibile ottenere un monitoraggio in tempo reale, funzionalità di manutenzione predittiva e la capacità di rispondere rapidamente ai problemi.
Analisi geospaziale Sfruttando il telerilevamento, il LiDAR e il GIS, è possibile analizzare i dati spaziali per scoprire modelli geografici, ottimizzare l'allocazione delle risorse e valutare l'impatto ambientale. La mappatura e la visualizzazione consentono di prendere decisioni informate per la scelta ottimale del sito, l'uso efficiente del territorio e la riduzione dell'impatto ambientale.
L'industria petrolifera e del gas sta vivendo un cambiamento trasformativo: i big data si stanno trasformando da strumento digitale a catalizzatore strategico per nuovi modelli di business. Fondendo la nostra profonda esperienza nel settore con tecnologie all'avanguardia come il ML, l'AI e la modellazione predittiva, forniamo soluzioni complete per massimizzare il valore dei vostri dati, dall'ottimizzazione dell'esplorazione alla semplificazione dei processi di produzione.
Filippo Tihonovich

Responsabile Big Data di Innowise

Non lasciate nessuna opportunità inesplorata

Le risorse sono in continua evoluzione: lasciateci garantire che le vostre analisi stiano al passo.

Le sfide dei big data nel settore petrolifero e del gas

Siamo onesti: l'implementazione e lo sfruttamento dei big data comportano sfide significative. L'enorme quantità di dati provenienti da sensori e apparecchiature necessita di un'infrastruttura a prova di bomba e di notevoli risorse informatiche per l'archiviazione e l'elaborazione, che possono essere piuttosto costose.

Inoltre, la combinazione di dati strutturati e non strutturati rende più complicata l'integrazione e l'analisi. Spesso questi dati possono essere imprecisi o incompleti, il che richiede un ulteriore sforzo per prepararli. È inoltre fondamentale proteggere i dati critici dalle crescenti minacce informatiche, poiché qualsiasi compromissione potrebbe causare gravi interruzioni operative e perdite finanziarie. Infine, ma non per questo meno importante, il settore deve fare i conti con una carenza di esperti qualificati in materia di dati, che ostacola l'utilizzo dei big data al meglio.

Scoprite tutti i vantaggi dei big data nel settore petrolifero e del gas

L'industria petrolifera e del gas è nel bel mezzo di una trasformazione digitale, eppure solo 30% di aziende hanno scalato con successo i loro processi di produzione digitale. L'analisi dei big data fornisce soluzioni avanzate per accelerare questa transizione e generare un valore sostanziale. Sebbene i benefici specifici possano variare in base agli obiettivi dell'organizzazione, sono sempre stati realizzati diversi vantaggi chiave.

Miglioramento dell'efficienza di esplorazione e produzione

Nuovi pozzi costano circa $7 milioni l'uno, di cui circa 30% solo per la perforazione. Ecco perché è fondamentale individuare il sito ottimale. Con l'ausilio di big data analytics, AI, ML e tecnologie cloud, come quelle di cui si è detto, è necessario individuare il sito ottimale. utilizzato da Shell. I team di geosteering analizzano vaste serie di dati per identificare la posizione più promettente. Inoltre, il monitoraggio in tempo reale dei dati di produzione ottimizza l'estrazione, aumenta la resa e l'efficienza e riduce l'impatto ambientale.

Manutenzione predittiva e riduzione dei tempi di inattività

I tempi di inattività non programmati su una piattaforma offshore da 200.000 barili al giorno (bpd) possono comportare perdite fino a $8 milioni per ogni 12 ore di inattività. La manutenzione predittiva riduce questo rischio analizzando i dati per individuare tempestivamente le anomalie operative e i problemi delle apparecchiature. Ciò consente di ridurre al minimo la frequenza della manutenzione, di evitare arresti non pianificati e di tagliare i costi inutili della manutenzione preventiva.

Riduzione dei costi ed efficienza operativa

La razionalizzazione di processi chiave come la trivellazione e la gestione dei flussi di produzione può portare a riduzioni significative dei costi delle risorse e dell'energia. Ad esempio, McKinsey sottolinea che gli operatori offshore possono ridurre i costi di 20-25% per barile - che comprende sia le spese operative che quelle in conto capitale, sfruttando la connettività per implementare strumenti digitali e di analisi.

Sicurezza e gestione del rischio

Grazie all'analisi dei big data, al ML e all'IoT, le aziende possono esaminare i dati dei sensori e monitorare le prestazioni dei sistemi, identificare le anomalie e ridurre la probabilità di guasti. Queste analisi consentono di effettuare valutazioni approfondite dei rischi, correlando diversi punti di dati, come i modelli meteorologici, la storia delle apparecchiature e i fattori umani, per identificare i potenziali pericoli e sviluppare strategie di mitigazione.

Monitoraggio ambientale e sostenibilità

Responsabile per circa 10% di emissioni globali. L'industria petrolifera e del gas può ridurre notevolmente l'impronta di carbonio grazie alle soluzioni di big data. L'analisi avanzata dei dati consente alle organizzazioni di ottimizzare i processi, ridurre al minimo gli sprechi e garantire la conformità alle normative ambientali. Inoltre, i big data forniscono una solida base per passare a fonti energetiche più pulite.

Innowise è in grado di vincere tutte le sfide dell'integrazione dei big data, dalla gestione di grandi volumi e dall'integrazione di fonti di dati diverse alla garanzia di una qualità dei dati impeccabile. Adottando analisi dei dati di alto livello e soluzioni infrastrutturali collaudate, il nostro team di esperti altamente qualificati garantisce l'accuratezza e la sicurezza dei dati, massimizzandone il potenziale strategico.
Filippo Tihonovich

Responsabile Big Data di Innowise

L'uso dei big data nel settore petrolifero e del gas: Il caso reale di Innowise

Per capire come i big data possano trasformare il settore petrolifero e del gas, analizziamo un esempio reale di come Innowise abbia collaborato con uno dei principali operatori del settore. Il fornitore era alle prese con frequenti interruzioni di corrente, tempi di risposta lenti agli incidenti e costi operativi in aumento. La radice di questi problemi risiede in un sistema di monitoraggio della rete obsoleto che non è in grado di fornire informazioni in tempo reale.

Per rivedere la gestione della rete, i nostri esperti di data science hanno migrato la soluzione SCADA legacy dell'azienda su AWS, migliorandola con data mart avanzati e dashboard di facile utilizzo.

Il progetto prevedeva diversi elementi chiave:

Integrazione dei dati: Il nostro team ha consolidato i dati provenienti dai vari componenti della griglia in un'unica piattaforma unificata utilizzando AWS S3 e Apache Kafka. Questa integrazione garantisce l'accuratezza e l'affidabilità dei dati in tempo reale, mentre AWS EMR e Apache Spark gestiscono la complessa elaborazione dei dati. I sensori e i gateway IoT forniscono un monitoraggio completo e continuo dell'intera rete, garantendo una visione chiara e aggiornata delle prestazioni del sistema.
Sistema di allarme avanzato: Abbiamo implementato un robusto sistema di allerta per il monitoraggio delle prestazioni della rete in tempo reale e il rilevamento dei problemi. Algoritmi personalizzati, combinati con Apache Kafka per lo streaming dei dati, hanno permesso di ricevere notifiche automatiche per le anomalie. Ciò ha ridotto la necessità di una costante supervisione manuale e ha permesso di assegnare una priorità agli avvisi in base alla loro gravità, aiutando gli operatori a risolvere i problemi critici in modo più efficace.
Interfaccia utente intuitiva: I cruscotti personalizzati basati su React.js forniscono agli operatori visualizzazioni chiare dello stato della rete, compresi i dati in tempo reale, le tendenze storiche e le analisi predittive alimentate da AWS EMR e Spark. Grazie alla navigazione senza soluzione di continuità e ai report completi, gli operatori possono prendere decisioni informate in modo rapido e più efficace.

Il progetto ha dato risultati notevoli. Grazie all'implementazione di un sistema analitico all'avanguardia, il cliente ha ottenuto una riduzione di 20% dei tempi di inattività della rete, migliorando in modo significativo l'affidabilità operativa. La semplificazione dei processi e l'efficace integrazione della tecnologia hanno portato a sostanziali risparmi sui costi e a una maggiore stabilità del sistema. Inoltre, si è registrata un'impressionante riduzione di 40% del tempo medio di risposta agli incidenti. L'accesso ai dati in tempo reale e le analisi sofisticate hanno permesso agli operatori di prendere decisioni ben informate, aumentando l'efficienza operativa complessiva.

Per vedere come abbiamo affrontato sfide simili e come abbiamo ottenuto il successo in altri progetti, visitate il sito i nostri casi di studio.

State lottando per ottimizzare la produzione o ridurre i costi di manutenzione?

Offriamo soluzioni basate sui dati per aiutarvi a riprendere il controllo e a rinnovare le vostre operazioni.

Il futuro dei big data nell'industria petrolifera e del gas

Gli investimenti negli asset intelligenti sottolineano la crescente importanza degli approfondimenti basati sui dati per raggiungere l'eccellenza operativa. Entro il 2028, oltre 50% delle società petrolifere e del gas si prevede che riallineeranno le loro strategie con questo obiettivo. Nel 2024, si prevede una crescita della spesa IT nel settore di 8,1% a $29 miliardi di euro evidenziando il ruolo critico dei tecnici.

Nonostante i notevoli progressi nella raccolta dei dati, permangono le sfide legate alla qualità, all'integrazione e alla sicurezza dei dati. Per superare questi problemi e cogliere nuove opportunità, è necessario che tendenze tecnologiche sono destinati a plasmare il futuro dei big data.

iot

Crescita dei dispositivi IIoT wireless

Monitorando in remoto parametri critici come pressione, volume, portata, temperatura e stato delle apparecchiature, i dispositivi IIoT generano ogni giorno terabyte di dati. Armati di questa ricchezza di dati e di analisi avanzate, sono in grado di prendere decisioni aziendali intelligenti, rinnovare le operazioni e perfezionare la gestione delle risorse. Nel 2023, il mercato dei dispositivi wireless nel settore petrolifero e del gas, che comprende la connettività cellulare, satellitare e LPWA, sarà di 7,8 milioni di unità. Secondo le previsioni, questa cifra è destinata a crescere in modo sostanziale, raggiungendo 18,8 milioni di unità entro il 2028 con un CAGR del 19,3%.

ml

Analisi AI e ML

Per scomporre i complessi insiemi di dati, le aziende del settore petrolifero e del gas si rivolgono all'intelligenza artificiale e al ML. Queste tecnologie aiutano a prevedere i guasti alle apparecchiature e a migliorare i processi di perforazione, riducendo i tempi di inattività, incrementando la produzione e tagliando i costi. In prospettiva, si prevede che l'IA generativa aumenterà la produttività di 30% delle società petrolifere e del gas entro il 2026. Questa tecnologia automatizzerà le attività di routine e migliorerà il processo decisionale. Entro il 2025, il 10% delle aziende che adotteranno le best practice AI genereranno probabilmente almeno tre volte più valore rispetto ai 90% che non lo fanno.

Sviluppo rapido

Calcolo quantistico

Entro il 2030, il calcolo quantistico fonderà il classico calcolo ad alte prestazioni con le tecnologie emergenti. Oltre il 2030 questa tecnologia dovrebbe accelerare l'elaborazione dei dati, affrontare algoritmi complessi e risolvere problemi di ottimizzazione su larga scala che i sistemi attuali non sono in grado di gestire. Riconoscendo questo potenziale, giganti del settore come ExxonMobil, Conchiglia, e BP stanno già investendo nelle tecnologie quantistiche per promuovere l'innovazione e migliorare la sostenibilità.
Il fidanzamento

Digital twins

Guardando al futuro, gemelli digitali hanno il potenziale per automatizzare le operazioni di perforazione, se combinate con la robotica e i sistemi autonomi. Inoltre, possono migliorare le reti intelligenti nelle reti di distribuzione del gas, rendendo le catene di approvvigionamento più affidabili ed efficienti.
Per esempio, Chevron sta sviluppando repliche virtuali dei propri impianti per diagnosticare e prevedere gli scenari del mondo reale. Questo approccio consente di monitorare e prevedere le prestazioni delle apparecchiature in tempo reale, sia in loco che in tutto il mondo.

Cloud

Cloud computing

La crescita esponenziale dei dati sismici provenienti dall'esplorazione e dalla produzione mette a dura prova i tradizionali sistemi di gestione dei dati. È qui che entra in gioco il cloud computing, che offre soluzioni scalabili ed economiche per gestire e analizzare questi enormi set di dati. Nel 2022, il fatturato del cloud computing nel settore petrolifero e del gas è salito a $27,8 miliardi, con proiezioni che mostrano un tasso di crescita di oltre 15% CAGR dal 2022 al 2026. In particolare, le soluzioni SaaS stanno guidando la quota maggiore di questa crescita.

bd

Governance dei dati

Nel 2024, la governance e la sicurezza dei dati sono diventate un must nel settore petrolifero e del gas. La crescente complessità dei dati, unita ai rapidi progressi della tecnologia AI, richiede solide misure di controllo e moderne strategie di governance. Rapporto Immuta sullo stato della sicurezza dei dati mostra che circa 35% dei professionisti dei dati si stanno concentrando sul rinnovamento della governance dei dati e delle misure di sicurezza. Questo cambiamento è dovuto alle crescenti preoccupazioni per l'esposizione dei dati sensibili attraverso i prompt AI, una preoccupazione condivisa da 56% degli intervistati del settore.

Conclusione

Sfruttando i big data e l'analisi dei dati all'avanguardia, le aziende del settore petrolifero e del gas possono prendere decisioni ben informate, migliorare i processi, conquistare una quota maggiore del mercato e far lievitare i profitti. Tuttavia, per sfruttare efficacemente il potenziale dei big data è necessario superare sfide complesse che richiedono competenze specialistiche e pianificazione strategica. Pertanto, la scelta del giusto partner di sviluppo è fondamentale per navigare in queste tecnologie e raggiungere risultati tangibili.

Domande frequenti

L'industria petrolifera e del gas è all'avanguardia nell'adozione di tecnologie all'avanguardia per analizzare e gestire grandi quantità di dati provenienti da fonti diverse, tra cui sensori, operazioni di perforazione e impianti di produzione. Strumenti avanzati come Hadoop e Apache Spark facilitano l'elaborazione di grandi serie di dati. Gli algoritmi di ML e AI aiutano a rivelare modelli e relazioni complesse all'interno dei dati. L'NLP viene sfruttato per estrarre informazioni preziose da testi non strutturati, come rapporti e registri. Inoltre, le tecnologie di computer vision analizzano le immagini catturate da satelliti e droni.

I big data stanno cambiando il modo in cui vengono prese le decisioni nel settore petrolifero e del gas, fornendo analisi e previsioni dettagliate e approfondite. Grazie ai big data, è possibile migliorare i processi di produzione, mettere a punto le strategie di manutenzione e aumentare notevolmente l'efficienza delle apparecchiature. Questi dati consentono alle organizzazioni di prendere decisioni più intelligenti, che portano a migliori prestazioni operative e a un uso più efficiente delle risorse.

L'analisi dei big data nel settore petrolifero e del gas offre una soluzione solida per ridurre l'impatto ambientale delle operazioni. Sfruttando i dati raccolti da sensori, apparecchiature e immagini satellitari, le organizzazioni ottengono una visione dettagliata delle loro attività, che consente un monitoraggio più accurato delle emissioni di gas serra e il rilevamento precoce delle perdite di metano grazie a tecniche analitiche avanzate. Inoltre, la modellazione predittiva aiuta a identificare i potenziali rischi ambientali, come le fuoriuscite o la contaminazione del suolo. Grazie a queste informazioni, gli operatori possono intraprendere azioni tempestive, ottimizzare l'uso delle risorse e ridurre significativamente la loro impronta ecologica.

I big data migliorano drasticamente l'accuratezza dei modelli geologici nel settore upstream, consentendo una perforazione e un'esplorazione più precise, riducendo l'incertezza e ottimizzando l'estrazione delle risorse. Nel settore midstream, svolgono un ruolo cruciale nel perfezionamento delle rotte di trasporto e nel miglioramento della gestione delle scorte. Questo porta a una logistica più snella, a una maggiore efficienza e a minori interruzioni operative. Nel settore downstream, l'analisi dei big data migliora i processi di raffinazione, garantisce la qualità dei prodotti e ottimizza l'allocazione delle risorse. Di conseguenza, le organizzazioni ottengono una maggiore efficienza e riducono le spese generali.

In prospettiva, i big data sono destinati a trasformare notevolmente il settore petrolifero e del gas. Sfruttando algoritmi avanzati, AI e ML, le aziende miglioreranno drasticamente il modo in cui prevedono le tendenze future e la manutenzione delle apparecchiature. Inoltre, l'integrazione dei big data con l'NLP e l'IoT creerà una visione olistica delle operazioni, portando a una migliore analisi e gestione dei rischi. La tecnologia blockchain dovrebbe anche rafforzare la sicurezza e la trasparenza dei dati. In sostanza, i big data guideranno il settore verso un futuro più incentrato sui dati e sulla conoscenza.

autore
Dmitry Nazarevich Responsabile tecnologico di Innowise
Condividi:
autore
Dmitry Nazarevich Responsabile tecnologico di Innowise

Indice dei contenuti

Contattateci

Prenota una chiamata oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattati una volta elaborata la vostra richiesta.

    Inviaci un messaggio vocale
    Allegare i documenti
    Caricare il file

    È possibile allegare 1 file di dimensioni massime di 2 MB. Formati di file validi: pdf, jpg, jpeg, png.

    Facendo clic su Invia, l'utente acconsente al trattamento dei propri dati personali da parte di Innowise in base alla nostra Informativa sulla privacy per fornirvi informazioni pertinenti. Inviando il vostro numero di telefono, accettate che possiamo contattarvi tramite chiamate vocali, SMS e applicazioni di messaggistica. Potrebbero essere applicate tariffe per chiamate, messaggi e dati.

    Potete anche inviarci la vostra richiesta
    a contact@innowise.com

    Perché Innowise?

    2500+

    professionisti IT

    93%

    clienti ricorrenti

    18+

    anni di esperienza

    1300+

    progetti di successo

    Спасибо!

    Cобщение отправлено.
    Мы обработаем ваш запрос и свяжемся с вами в кратчайшие сроки.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato.
    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato. 

    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    freccia