Il potere della mappatura dei dati nel settore sanitario: vantaggi, casi d'uso e tendenze future. Con la rapida espansione del settore sanitario e delle tecnologie che lo supportano, viene generata un'immensa quantità di dati e informazioni. Le statistiche mostrano che circa 30% del volume di dati mondiale è attribuito al settore sanitario, con un tasso di crescita previsto di quasi 36% entro il 2025. Ciò indica che il tasso di crescita è di gran lunga superiore a quello di altri settori come quello manifatturiero, dei servizi finanziari, dei media e dell'intrattenimento.

Come viene utilizzata l'analisi dei dati nel settore bancario?

7 luglio 2025 16 minuti di lettura
L'analisi dei dati bancari consiste nel raccogliere e analizzare i dati per aiutare le istituzioni finanziarie a prendere decisioni informate. Scavando nelle transazioni dei clienti, nelle tendenze di mercato e nelle valutazioni dei rischi, le banche possono scoprire intuizioni che modellano le loro strategie e ottenere un vantaggio competitivo. Si prevede che l'analisi dei dati nel settore bancario crescerà in modo significativo da Da US$8,58 milioni nel 2024 a US$24,28 milioni nel 2029.con un forte tasso di crescita annuale (CAGR) del 23,11%.In questo articolo analizziamo come l'analisi dei dati aiuta le banche a funzionare senza problemi, a effettuare chiamate più rapide e a individuare opportunità di crescita che prima non riuscivano a vedere. Vediamo come funziona.

Punti di forza

  • L'analisi dei dati aiuta le banche a passare da una reportistica reattiva ad una decisioni proattive.
  • Analisi in tempo reale migliora il rilevamento delle frodi, la conformità e l'esperienza dei clienti.
  • Le banche che utilizzano le piattaforme di dati unificate vedono un aumento misurabile guadagni in velocità e precisione.
  • L'analisi avanzata trasforma i dati grezzi in M&A, prezzi e strategia più intelligenti.
  • Il successo dipende da piena integrazione tra i sistemi, non solo strumenti isolati.

"I dati sono il cuore di ogni banca ad alte prestazioni. Con le giuste analisi, è possibile prevedere le esigenze dei clienti, ripensare le modalità di valutazione del credito, migliorare l'efficienza delle vendite e prevenire le frodi. Noi di Innowise aiutiamo i team a trasformare i dati grezzi in risultati reali, utilizzando strumenti e strutture collaudate che abbiamo applicato in ambienti bancari reali".

Dzianis Kryvitski

Responsabile della consegna

Perché le banche hanno bisogno di analisi dei dati?

Se state ancora prendendo decisioni basate su riepiloghi mensili o su report isolati, non state ottenendo un quadro completo. Le banche più competitive oggi trattano i dati come un asset aziendale fondamentale, che informa tutto, dall'approvazione dei prestiti al rilevamento delle frodi, fino alla strategia di crescita a lungo termine. Non si tratta più solo di raccogliere informazioni. Il vero valore risiede nel trasformare le informazioni in informazioni e le informazioni in azioni.

Se fatta bene, l'analisi bancaria crea un effetto a catena in tutta l'organizzazione e migliora il modo in cui servite i clienti, gestite i rischi, rispettate la conformità e fate crescere l'azienda.

Ecco come l'analisi dei dati nel settore bancario offre un reale valore aziendale al di là delle operazioni quotidiane:

Allocazione più intelligente del capitale e delle risorse

L'analisi dei dati offre alle banche la visibilità necessaria per investire in modo mirato. Tracciando la redditività a livello di prodotto, l'efficienza del canale e il valore di vita del cliente, la dirigenza può spostare il capitale dal freno tradizionale ai motori di crescita. Invece di disperdere i budget, le banche possono finanziare i segmenti ad alto margine, dismettere quelli con prestazioni inferiori e ottimizzare gli investimenti nelle filiali o nel digitale in base alle prestazioni reali.

Migliorare il processo decisionale in materia di M&A e di portafoglio

Nelle fusioni e acquisizioni, i dati finanziari raccontano una parte della storia, mentre le analisi raccontano il resto. Analizzando il comportamento dei clienti, l'esposizione al rischio e le prestazioni operative, le banche possono individuare sovrapposizioni, passività nascoste o valore non sfruttato prima della firma dell'accordo. Dopo l'acquisizione, l'analisi accelera l'integrazione rivelando dove consolidare i sistemi, tagliare le duplicazioni e riallineare le offerte. In questo modo le fusioni e le acquisizioni si trasformano da operazioni di pulizia reattive in una strategia proattiva di creazione di valore.

Maggiore agilità nel rispondere ai cambiamenti del mercato

L'analisi dei dati è ciò che impedisce alle banche di giocare a rimpiattino. Che si tratti di un improvviso aumento dei tassi, di una modifica normativa o di un cambiamento della concorrenza, la modellazione di scenari basata sui dati consente alla dirigenza di testare le strategie, di prevedere l'impatto e di cambiare rotta in anticipo. Invece di reagire a danno avvenuto, le banche possono riprezzare i prodotti, adeguare le politiche di credito o spostare il capitale in tempo quasi reale.

Miglioramento del reporting a livello di consiglio di amministrazione e della supervisione strategica

I consigli di amministrazione fanno scommesse migliori quando vedono il futuro, non le notizie dell'ultimo trimestre. L'analitica avanzata trasforma le metriche sparse in narrazioni lungimiranti, basate sui KPI, che corrispondono direttamente ai benchmark normativi e agli obiettivi strategici. I direttori hanno a disposizione un'unica fonte di verità con segnali di performance in tempo reale, indicatori di rischio predittivi e scenari "what-if", in modo che le decisioni passino da revisioni retrospettive a mosse proattive che generano valore aziendale.

Maggiore valore della vita del cliente grazie alla segmentazione e alla precisione dei prezzi

L'analisi dei dati trasforma ampi segmenti in precisi motori di guadagno. Mappando il rischio di abbandono, l'affinità del prodotto e l'elasticità del prezzo a livello individuale, le banche possono adattare le offerte, i tempi e i prezzi per massimizzare il valore della vita. In questo modo i team possono dare priorità alle relazioni ad alto margine, tagliare gli incentivi inutili e aumentare la redditività.

Differenziazione strategica in un mercato mercificato

Quando i prodotti sono uguali, il modo in cui li si fornisce diventa il vero elemento di differenziazione. L'analisi dei dati dà alle banche il potere di personalizzare su scala, di adattarsi più rapidamente dei concorrenti e di scoprire le esigenze prima che i clienti le esprimano. Trasforma i servizi in esperienze su misura, creando un vantaggio di marca che i concorrenti non possono copiare da una scheda prodotto.

Sintesi visiva di come l'analisi dei dati bancari ha migliorato i ricavi, superato la concorrenza e ridotto i costi per le aziende.

Lasciate che siano i dati a guidare il vostro business

Aree chiave dell'analisi dei dati bancari

Quindi, in quali ambiti l'analitica bancaria si manifesta più spesso? Dallo scoring del rischio al rilevamento delle frodi e alle offerte personalizzate, ecco le aree principali in cui le banche utilizzano i dati e vedono risultati concreti.

Analisi del rischio e credit scoring: 30% di casi d'uso

L'analisi dei dati aiuta le banche a valutare e gestire il rischio scoprendo modelli e proiettando i risultati futuri. Ad esempio, i modelli "what-if" simulano le variazioni dei prezzi delle valute o delle materie prime, aiutando i team a modificare le strategie di copertura. Nel credit scoring, l'analitica estrae informazioni dalle abitudini di spesa, dalle tendenze di reddito e dallo storico dei rimborsi. In combinazione con algoritmi di apprendimento automaticoQuesti strumenti possono migliorare l'accuratezza della previsione e scoprire sottili indicatori di rischio che i modelli statici potrebbero non cogliere.

Rilevazione e prevenzione delle frodi: 25% di casi d'uso

L'analisi avanzata dei dati bancari consente agli istituti finanziari di monitorare le transazioni e il comportamento dei clienti in tempo reale, facilitando l'individuazione precoce di attività sospette. Invece di affidarsi a sistemi basati su regole o ad avvisi reattivi, le banche ora utilizzano AI, modelli di segmentazione e RPA per segnalare modelli ad alto rischio basati su comportamenti reali. Questo cambiamento migliora l'accuratezza del rilevamento delle frodi e i tempi di risposta, contribuendo a proteggere in modo più efficace sia i clienti che l'azienda.

Personalizzazione, NBA/NBO: 20% di casi d'uso

L'analisi dei dati nel settore bancario aiuta le banche a riunire i dati provenienti da più canali per costruire profili di clienti più accurati. In questo modo possono applicare modelli di next-best action (NBA) e next-best offer (NBO), che possono aumentare il coinvolgimento e far emergere opportunità di cross-selling rilevanti. Quando le banche tengono conto anche dei comportamenti offline, come le visite in filiale o le interazioni con il call center, possono adattare meglio le esperienze digitali e rimanere in linea con le esigenze di ciascun cliente.

Migliorare l'efficienza operativa: 15% di casi d'uso

Le banche si affidano ai database interni, alle piattaforme CRM, agli approfondimenti sui social media e ai dati di mercato per tracciare metriche chiave come il rapporto costo-reddito, il rendimento delle attività, il costo di acquisizione dei clienti e il tempo di ciclo dei processi. Questi indicatori aiutano i team a misurare le prestazioni e a individuare le inefficienze. L'analisi analitica supporta anche il benchmarking, confrontando le prestazioni della banca con gli standard del settore, in modo da scoprire le lacune e guidare le decisioni sui miglioramenti operativi.

Marketing: 10% di casi d'uso

Con l'analisi dei dati, i marketer delle banche possono identificare tendenze e schemi nel comportamento dei clienti, sia nuovi che esistenti. Analizzando l'impegno, le abitudini di spesa e la cronologia delle interazioni, possono definire strategie di marketing più mirate ed efficaci. I flussi di dati in tempo reale consentono ai team di accedere rapidamente alle informazioni di cui hanno bisogno. L'analisi analitica aiuta anche a valutare l'efficacia delle strategie di marketing e di campagne di fidelizzazione sono performanti, monitorando i tassi di conversione e il ritorno sull'investimento.

Ripartizione percentuale delle applicazioni di analisi dei dati bancari, con in testa il credit scoring e il rilevamento delle frodi

L'analisi dei dati nel settore bancario: dove si ottiene effettivamente il risultato?

Portare L'analisi dei dati nei vostri sistemi e processi è una mossa intelligente. Sia che si tratti di combattere le frodi, inseguire le entrate o ridurre le spese operative, l'analisi aiuta a passare da un reporting reattivo a decisioni proattive. Ecco dove le banche vedono l'impatto maggiore.

Sistemi bancari core: rilevare le minacce prima che si intensifichino

Quando l'analisi è integrata nel CBS, le banche smettono di tirare a indovinare e iniziano a individuare ciò che conta in tempo reale. Ciò include l'individuazione di frodi, la scoperta di lacune nei flussi di cassa, il miglioramento della valutazione del rischio di credito e l'individuazione di inefficienze operative prima che si diffondano.

CRM bancario: individuare il churn prima che si verifichi

I CRM sono molto più che semplici strumenti di archiviazione dei dati, se abbinati agli analytics. Le banche possono utilizzare le tendenze comportamentali e gli schemi storici per prevedere le entrate, adattare le strategie di prezzo e rilevare i primi segnali di abbandono dei clienti. Un calo improvviso dell'impegno o un cambiamento nell'utilizzo del prodotto spesso segnalano un cliente pronto ad abbandonare. Le analisi aiutano a cogliere questo fenomeno prima che si verifichi.

Gestione delle operazioni: trasformare i KPI in azione

L'analisi analitica offre alle banche una visibilità in tempo reale sulle prestazioni effettive delle loro operazioni. Tracciando i tempi di servizio, identificando i colli di bottiglia e monitorando la soddisfazione dei clienti, i team possono creare cicli di feedback continui che portano a decisioni più intelligenti e ad aggiustamenti più rapidi.

Tesoreria e contabilità: segnalare gli errori più velocemente

L'analisi dei dati bancari agisce come un secondo set di occhi per i team finanziari. Individuano ciò che spesso sfugge ai fogli di calcolo, come transazioni duplicate, voci classificate in modo errato e incongruenze nei rapporti. Ciò significa revisioni più rapide, meno correzioni manuali e bilanci più puliti.

Applicazioni rivolte ai clienti: personalizzazione su scala

Quando l'analitica alimenta le vostre applicazioni mobili o web, ogni utente ha un'esperienza più intelligente. Ciò potrebbe significare strumenti di budgeting che si adattano al comportamento o suggerimenti di prodotti basati sulla spesa effettiva, anziché su congetture.

Sicurezza e conformità: stringere la rete

L'analisi dei dati fornisce alle banche strumenti più precisi per gestire il rischio e soddisfare le esigenze normative. Supporta una maggiore KYC e AML identificando le transazioni ad alto rischio, segnalando comportamenti insoliti e monitorando l'attività su più canali di pagamento. Il risultato è una migliore supervisione senza rallentare le operazioni.

Dati esterni: espandere l'obiettivo

Dai mercati dei dati finanziari ai segnali sociali, i dataset esterni forniscono alle banche un quadro più chiaro delle tendenze del mercato e del rischio dei clienti. L'analisi rende questi dati utili. Ad esempio, combinando i dati di localizzazione con la cronologia delle transazioni mobili si possono rivelare segmenti di clienti emergenti o rilevare anomalie di spesa legate a regioni specifiche.

Modellazione del rischio di credito: prendere decisioni più eque

L'analisi avanzata aiuta le banche e gli istituti di credito a superare il concetto di credit scoring unico. Invece di basarsi esclusivamente su dati statici, possono valutare il rischio in modo dinamico, tenendo conto del comportamento in tempo reale, di fonti di dati alternative e delle mutevoli condizioni economiche. Ciò si traduce in decisioni più accurate e in un accesso più ampio ai prodotti di credito.

Grafico a barre che mostra i principali vantaggi che le banche si aspettano dall'analisi dei dati, con in testa il vantaggio competitivo e il risparmio sui costi.

Migliorare le prestazioni con l'analisi intelligente dei dati bancari

Le sfide dell'integrazione dell'analisi dei dati nel settore bancario

L'analisi dei dati può sbloccare importanti guadagni nel settore bancario, ma la trasformazione di questo potenziale in risultati reali è il punto in cui molti team si scontrano con un muro. Dalle infrastrutture obsolete alle lacune in termini di conformità, ecco le principali sfide che rallentano le banche e come superarle.

Privacy e sicurezza dei dati: se si sbaglia, il danno è reale

Le banche gestiscono alcuni dei dati più sensibili in circolazione. Una singola violazione può causare perdite finanziarie, sanzioni normative e ripercussioni sulla reputazione. Per evitarlo, sono fondamentali una crittografia forte, controlli di accesso basati sui ruoli, archiviazione sicura e anonimizzazione dei dati.

Qualità e accuratezza dei dati: le analisi sono valide solo quanto i dati in entrata

Con i dati che fluiscono da sportelli automatici, applicazioni mobili, strumenti CRM e feed di terze parti, le incoerenze sono comuni. Ho visto banche perdere fiducia nei propri dashboard a causa di dati frammentati o non aggiornati. Il consolidamento delle fonti in un data lake o in un data warehouse unificato, l'applicazione di una convalida automatica e la tracciabilità del percorso dei dati sono passi essenziali per evitare decisioni sbagliate basate su dati sbagliati.

Sistemi legacy: costruiti per la stabilità, non per l'agilità

Molti sistemi bancari non sono stati progettati per l'analisi in tempo reale o per l'elaborazione di dati su larga scala. Sostituirli completamente è costoso e rischioso. Una mossa più intelligente è quella di inserire componenti e API cloud-native che estendano le capacità senza eliminare il vecchio nucleo.

Costi di implementazione: lo shock da bollino è reale, ma evitabile

L'introduzione di piattaforme di analisi può essere costosa, soprattutto per i costi di licenza, le integrazioni personalizzate e la formazione del team. Ma questo non significa che il budget debba essere ridotto al minimo. Abbiamo aiutato i clienti a ridurre i costi utilizzando fornitori di cloud come AWS, Azureo GCP, applicando la compressione per ridurre l'overhead di archiviazione e l'implementazione graduale per evitare massicci investimenti iniziali.

Conformità normativa: un bersaglio mobile che non può essere ignorato

Regolamenti come GDPR, PCI-DSS, Dodd-Frank, DORAe FATCA sono severe per un motivo. Non essere all'altezza non è solo una multa, ma è un'arma contro la fiducia. Le banche hanno bisogno di una governance chiara, di un monitoraggio automatico della conformità e di uno stretto coordinamento tra i team tecnici e legali. Collaborare con le autorità di regolamentazione in anticipo e spesso aiuta a evitare dolorose riscritture in seguito.

"Noi di Innowise sappiamo che il lancio di un'iniziativa di analisi dei dati può generare un grande valore, ma comporta anche sfide tecniche e strategiche, soprattutto per le banche che hanno appena iniziato. I nostri ingegneri lavorano a stretto contatto con il vostro team, dalla pianificazione all'implementazione, per aiutarvi a costruire una soluzione ben strutturata, pronta per il futuro e allineata ai vostri obiettivi e al vostro budget fin dal primo giorno."

L'analisi dei dati nel settore bancario: casi d'uso e risultati reali

Noi di Innowise abbiamo visto come l'analisi dei dati faccia davvero la differenza nel settore bancario. Dai rapporti più rapidi alle decisioni migliori, questi tre progetti reali evidenziano ciò che è possibile fare con i sistemi, gli strumenti e l'esecuzione giusti.

Trasformare una piattaforma di investimento con l'analisi dei dati in tempo reale

Abbiamo lavorato con una società di investimento con sede negli Stati Uniti che vantava un solido track record, ma che era alle prese con flussi di lavoro analitici obsoleti. La loro piattaforma raccoglieva i dati da fonti come Bloomberg, ma li aggiornava solo una volta al giorno, il che non è sufficiente quando i mercati si muovono al minuto. Inoltre, la generazione di report per le autorità di regolamentazione era un processo lento, per lo più manuale, che richiedeva troppo tempo e lasciava troppo spazio agli errori.

Cosa hanno dovuto affrontare:

  • I pacchetti di dati di Bloomberg sono arrivati una volta ogni 24 ore.
  • I rapporti governativi richiedevano complessi calcoli manuali
  • Nessuna visibilità in tempo reale sui portafogli o sulle variazioni del mercato
  • Flessibilità limitata per la visualizzazione o il test di stress dei dati finanziari

Siamo intervenuti per aggiornare la loro piattaforma. Il nostro team ha migliorato l'integrazione con Bloomberg per fornire dati di mercato in tempo reale, ha automatizzato l'intero flusso di lavoro di reporting finanziario e ha aggiunto strumenti avanzati per l'analisi e gli stress test. In questo modo si è ridotto il tempo trascorso a combattere con i fogli di calcolo e si è aumentato il tempo a disposizione per prendere decisioni di investimento informate.

Cosa è cambiato:

  • 95% risparmio di tempo sul reporting finanziario
  • 19% aumento dell'attività degli utenti sulla piattaforma
  • Strumenti di analisi in tempo reale con visualizzazioni dinamiche
  • Test di stress flessibili basati su parametri di rischio personalizzati

Riduzione dei tempi di elaborazione dei dati con un'architettura data lake unificata

A banca leader in Europa si è rivolta a Innowise per risolvere un problema critico: i suoi dati erano sparpagliati in sistemi obsoleti, che ne rendevano difficile il monitoraggio, la verifica e l'azione. Con le informazioni sui clienti, sulle transazioni e sugli account siloed in formati diversi, i team faticavano a generare approfondimenti tempestivi e a rimanere conformi alle normative. La riconciliazione manuale dei dati rallentava il processo decisionale, mentre la manutenzione dell'infrastruttura legacy diventava un onere crescente.

Cosa hanno dovuto affrontare:

  • Fonti di dati separate senza una struttura unificata
  • Lunghi cicli di elaborazione dei dati che hanno ritardato la stesura dei rapporti
  • Difficoltà a soddisfare le richieste di audit e conformità alle normative
  • Costi elevati per la manutenzione di sistemi obsoleti

Abbiamo costruito un data lake centralizzato basato su un'architettura a medaglione (livelli bronzo, argento e oro) per pulire, strutturare e unificare i dati bancari su scala. Grazie a pipeline automatizzate, all'ingestione dei dati in tempo reale e a dashboard Power BI, la banca dispone ora di un'unica fonte di verità per l'analisi, la conformità e gli approfondimenti sui clienti.

Cosa è cambiato:

  • 34% riduzione del tempo complessivo di elaborazione dei dati
  • 26% miglioramento dell'accuratezza dei rapporti normativi
  • Infrastruttura dati semplificata che riduce i costi di archiviazione e manutenzione
  • Strumenti analitici avanzati a supporto di azioni bancarie personalizzate (NBA/NBO)

Trasformare gli strumenti bancari tradizionali in una piattaforma di investimento flessibile

Un gruppo bancario internazionale ha collaborato con Innowise per modernizzare il suo portale di investimento ormai obsoleto, che non era più al passo con l'evoluzione delle aspettative degli utenti e dei requisiti normativi. La piattaforma esistente mancava di flessibilità, aveva strumenti di amministrazione frammentati e rendeva difficile scalare o personalizzare le offerte negli oltre 20 mercati. Il nostro team è stato coinvolto per fornire un'applicazione di back-office ricca di funzionalità, che coprisse tutto, dalla gestione del portafoglio al CRM, alle impostazioni dell'amministratore e alla reportistica basata sugli eventi.

Cosa hanno dovuto affrontare:

  • Sistemi legacy obsoleti con scalabilità limitata
  • CRM e gestione dei dati dei clienti frammentati
  • I processi manuali rallentano le operazioni e la fornitura di servizi
  • Mancanza di strumenti centralizzati per la gestione delle risorse, degli avvisi e dei ruoli degli utenti.

Abbiamo costruito una solida piattaforma di gestione degli investimenti alimentata da .NET, Azure e React. La piattaforma comprende un CRM centralizzato, un gestore di portafoglio dinamico, un'analisi degli investimenti in tempo reale e un sistema di notifica basato sugli eventi. La banca offre ora un'esperienza digitale moderna e sicura, semplificando al contempo i processi interni e offrendo agli utenti e agli amministratori il pieno controllo dei flussi di lavoro finanziari.

Cosa è cambiato:

  • 17% aumento dell'efficienza operativa
  • 24% riduzione della documentazione cartacea nelle operazioni bancarie
  • Controllo degli investimenti in tempo reale e monitoraggio del portafoglio clienti
  • Architettura scalabile pronta per nuovi moduli bancari

Risolvete i dati disordinati con un'analitica avanzata che fa chiarezza

Conclusione

L'analisi dei dati offre alle banche un notevole vantaggio, ma per ottenere risultati concreti deve far parte di una strategia più ampia. L'ottimizzazione di un solo elemento non sarà sufficiente. L'integrazione può essere complessa, ma con la esperti giusti guidandovi e indicandovi le aree da migliorare, il processo diventa molto più semplice. Se fatto bene, non solo funziona, ma aiuta tutto a funzionare meglio.

FAQ

L'analisi dei dati svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la sicurezza delle operazioni bancarie. La scansione di migliaia di transazioni aiuta a individuare tutto ciò che è insolito, come schemi strani o attività sospette, e lo segnala rapidamente. In questo modo, le banche possono cogliere e gestire le potenziali minacce nel momento stesso in cui si verificano.

Con l'analisi dei dati, le banche hanno molto da fare. Devono tenere al sicuro le informazioni dei clienti dalle violazioni, controllare l'accuratezza dei dati con verifiche regolari e gestire i costi crescenti della tecnologia. E come se non bastasse, c'è la pressione aggiuntiva di tenersi al passo con le complesse leggi sulla privacy dei dati, che non fa che aumentare la sfida.

L'analisi dei dati aiuta le banche a gestire una nave più rigida. Mostrano dove le cose stanno rallentando, tolgono al team un po' di lavoro ripetitivo e avvisano quando c'è qualcosa da sistemare prima che si trasformi in un problema più grande.

L'analisi dei dati aiuta le banche a individuare le frodi nel momento stesso in cui si verificano, tenendo sotto controllo le transazioni. Inoltre, esaminano gli schemi del passato per prevedere i rischi futuri, in modo che i team possano prepararsi a ciò che sta per accadere, invece di reagire solo dopo il fatto.

Sì, l'analisi dei dati può assolutamente aumentare i ricavi delle banche. Le aiutano a capire cosa vogliono davvero i clienti, a personalizzare le offerte di conseguenza, a mantenere le persone impegnate, a regolare i prezzi in modo intelligente e a rimanere al passo con le nuove tendenze del mercato.

Esperto di FinTech

Siarhei guida la nostra direzione FinTech con una profonda conoscenza del settore e una chiara visione della direzione in cui si sta muovendo la finanza digitale. Aiuta i clienti a orientarsi tra normative complesse e scelte tecniche, dando forma a soluzioni che non sono solo sicure, ma costruite per la crescita.

Indice dei contenuti

    Contattateci

    Prenota una chiamata oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattati una volta elaborata la vostra richiesta.

    Inviaci un messaggio vocale
    Allegare i documenti
    Caricare il file

    È possibile allegare 1 file di dimensioni massime di 2 MB. Formati di file validi: pdf, jpg, jpeg, png.

    Facendo clic su Invia, l'utente acconsente al trattamento dei propri dati personali da parte di Innowise in base alla nostra Informativa sulla privacy per fornirvi informazioni pertinenti. Inviando il vostro numero di telefono, accettate che possiamo contattarvi tramite chiamate vocali, SMS e applicazioni di messaggistica. Potrebbero essere applicate tariffe per chiamate, messaggi e dati.

    Potete anche inviarci la vostra richiesta
    a contact@innowise.com

    Cosa succede dopo?

    1

    Una volta ricevuta ed elaborata la vostra richiesta, vi contatteremo per illustrarvi le esigenze del vostro progetto. Progetto e firmare un NDA per garantire la riservatezza.

    2

    Dopo aver esaminato i vostri desideri, le vostre esigenze e le vostre aspettative, il nostro team elaborerà una proposta di progetto con l'ambito di lavoro, le dimensioni del team, i tempi e i costi stimati. con l'ambito di lavoro, le dimensioni del team, i tempi e i costi stimati.

    3

    Organizzeremo un incontro con voi per discutere l'offerta e definire i dettagli.

    4

    Infine, firmeremo un contratto e inizieremo subito a lavorare sul vostro progetto.

    Avete bisogno di altri servizi?

    freccia