Lasciate i vostri contatti, vi invieremo la nostra panoramica via email
Acconsento al trattamento dei miei dati personali per l'invio di materiale di marketing personalizzato in conformità con la normativa vigente. Informativa sulla privacy. Confermando l'invio, l'utente accetta di ricevere materiale di marketing
Grazie!

Il modulo è stato inviato con successo.
Ulteriori informazioni sono contenute nella vostra casella di posta elettronica.

Innowise è un'azienda internazionale di sviluppo di software a ciclo completo, fondata nel 2007. Siamo un team di oltre 2000+ professionisti IT che sviluppano software per altri professionisti in tutto il mondo.
Chi siamo
Innowise è un'azienda internazionale di sviluppo di software a ciclo completo, fondata nel 2007. Siamo un team di oltre 2000+ professionisti IT che sviluppano software per altri professionisti in tutto il mondo.
Il potere della mappatura dei dati nel settore sanitario: vantaggi, casi d'uso e tendenze future. Con la rapida espansione del settore sanitario e delle tecnologie che lo supportano, viene generata un'immensa quantità di dati e informazioni. Le statistiche mostrano che circa 30% del volume di dati mondiale è attribuito al settore sanitario, con un tasso di crescita previsto di quasi 36% entro il 2025. Ciò indica che il tasso di crescita è di gran lunga superiore a quello di altri settori come quello manifatturiero, dei servizi finanziari, dei media e dell'intrattenimento.

Team di sviluppo di applicazioni mobili: struttura e ruoli

Introduzione

Ditemi se vi suona familiare: avete un'idea brillante per un'applicazione, ma vi rendete subito conto che trasformarla in un'applicazione mobile completamente funzionale da soli è quasi impossibile. E un team di sviluppo di applicazioni mobili è proprio la soluzione. Ora dovete scegliere il team giusto per bilanciare velocità, qualità e budget, o rischiate di compromettere il progetto.

È una posizione poco invidiabile, ma fortunatamente abbiamo una soluzione. Sia che stiate reclutando un team di sviluppo Android, un team di sviluppo iOS o una squadra multipiattaforma, siamo a vostra disposizione. In questa guida, vi illustrerò la struttura dei team di sviluppo di applicazioni mobili e vi fornirò consigli utili su come assemblare un gruppo di lavoro in grado di soddisfare i criteri di selezione.

Perché un team di sviluppo di applicazioni mobili dedicato è essenziale

Un team dedicato contribuisce ad aumentare l'efficienza in tutti gli aspetti del percorso di sviluppo di un'applicazione mobile. Vediamo perché avere un team completamente impegnato fa una grande differenza:

Flussi di lavoro semplificati

Poiché questi team sono stati riuniti esplicitamente per un unico progetto, i ruoli e le responsabilità sono chiaramente definiti fin dall'inizio. Questo elimina la confusione e le sovrapposizioni di responsabilità.

Spesso i team interni faticano a concentrarsi sui progetti a causa di interruzioni interne, cambiamenti nelle priorità del carico di lavoro e obiettivi concorrenti. La struttura di un team dedicato allo sviluppo di applicazioni mobili pone rimedio a questo problema grazie a metodologie collaudate quali Agile o Scrumutilizzando la pianificazione degli sprint e i check-in strategici per tenere tutto sotto controllo.

Collaborazione e comunicazione migliorate

Poiché i team dedicati lavorano in base a un contratto o a una partnership, si concentrano su una comunicazione chiara e su aggiornamenti regolari per tenere informato il cliente. Aspettatevi un processo strutturato con riunioni di team, pianificazione degli sprint e aggiornamenti sui progressi, dove tutti sono sulla stessa pagina.

Questo livello di collaborazione può essere impegnativo per i team interni, dove più progetti spingono i dipendenti in direzioni diverse e le riunioni si sovrappongono nei loro orari. I freelance devono affrontare ostacoli simili, lavorando in modo indipendente con orari e fusi orari diversi, rendendo difficile il coordinamento. D'altra parte, un team dedicato si concentra completamente sul progetto, riducendo le distrazioni e accelerando il processo decisionale.

Consegna più rapida di app mobili di qualità

La velocità è fondamentale nel competitivo settore delle app mobili. La dura realtà è che se arrivate tardi sul mercato, rischiate di perdere terreno rispetto alla concorrenza. Un team dedicato allo sviluppo di applicazioni mobili offre scalabilità, consentendo di adattare le risorse alle esigenze di sviluppo e di snellire il processo.

Se avete bisogno di più sviluppatori per la creazione di funzionalità, di ingegneri QA aggiuntivi per i test o di specialisti DevOps per la distribuzione, un team dedicato può aumentare o diminuire rapidamente senza i ritardi delle assunzioni interne. Al contrario, i team interni sono limitati da un organico fisso: se servono altre persone, le aziende devono sottoporsi a un lungo processo di assunzione e di onboarding, ritardando i progressi.

Avete bisogno di un team forte per dare vita alla vostra idea di app?

Ruoli chiave in un team di sviluppo di applicazioni mobili

Ogni membro del team è fondamentale per portare un'applicazione mobile sul mercato. Per costruire un team ben strutturato, è essenziale capire quali sono i ruoli chiave del team di sviluppo di app mobili e come lavorano insieme per garantire un processo fluido ed efficiente. Ecco una panoramica dei ruoli principali da considerare:

RuoloCompetenze richiesteResponsabilità
Responsabile prodottoPensiero strategico, analisi aziendale, gestione delle parti interessate, comunicazioneDefinisce la roadmap del progetto, allinea l'applicazione agli obiettivi aziendali e assicura una collaborazione fluida tra gli stakeholder e il team di sviluppo.
Responsabile di progetto (PM)Pianificazione del progetto, allocazione delle risorse, gestione del rischio, metodologie Agile/ScrumGestisce le tempistiche, le risorse e le consegne, assicurando che il progetto rimanga in linea e rispetti le scadenze.
Progettista UI/UXWireframing, prototipazione, ricerca utente, Figma/Sketch/Adobe XDProgetta wireframe, prototipi e l'interfaccia utente finale per garantire un'esperienza visivamente accattivante e di facile utilizzo.

Ruoli di supporto in un team di sviluppo di applicazioni mobili

Mentre il team di sviluppo mobile principale si concentra sulla realizzazione dell'applicazione, i ruoli di supporto aumentano le possibilità di successo del progetto. Un team di sviluppo di un'applicazione mobile non si limita agli aspetti tecnici, ma comprende anche esperti che ottimizzano, proteggono e commercializzano l'applicazione. Ecco una panoramica dei ruoli di supporto:

RuoloCompetenze richiesteResponsabilità
Analista aziendale (BA)Ricerche di mercato, analisi dei dati, strategia aziendale, comunicazioneConduce ricerche di mercato, raccoglie informazioni sugli utenti e si assicura che le funzionalità dell'applicazione siano in linea con gli obiettivi aziendali e le esigenze degli utenti.
Ingegnere DevOpsCloud informatica, pipeline CI/CD, automazione, monitoraggio del sistemaGestisce l'infrastruttura cloud, ottimizza la distribuzione e garantisce aggiornamenti efficienti e sicuri delle app attraverso l'integrazione e la distribuzione continua.
Scienziato dei datiAnalisi dei dati, apprendimento automatico, modellazione statistica, SQL/Python/RAnalizza i dati degli utenti, tiene traccia delle metriche di coinvolgimento e fornisce indicazioni per ottimizzare le funzionalità dell'app e l'esperienza degli utenti.

Come strutturare un team di sviluppo di applicazioni mobili

Per costruire un'applicazione mobile di successo non basta assumere sviluppatori qualificati. Richiede una strategia ben pianificata che allinei ogni decisione di assunzione alla visione e agli obiettivi del prodotto. In questa sezione condividerò i passaggi chiave per la creazione di un team di sviluppo mobile efficace:

Fase 1: Definire gli obiettivi principali

Prima di assumere un team di sviluppo di app Android o iOS, fate un passo indietro e chiarite i vostri obiettivi. Pensate a questo come alla pianificazione di un viaggio: dovete sapere dove state andando prima di scegliere il percorso migliore e le persone giuste che si uniranno alla vostra avventura.

Identificare lo scopo della vostra applicazione

Ogni applicazione di successo risolve un problema o soddisfa un bisogno. Quindi, prima di riunire un team, ponetevi le seguenti domande:
Quale problema risolve la mia applicazione?
Chi lo userà e perché?
Quali sono le caratteristiche principali che lo rendono prezioso?
Avere risposte chiare vi aiuterà a trovare esperti in grado di organizzare il flusso di lavoro e di sviluppare funzionalità che siano realmente utili ai vostri utenti.

Definire la tempistica, il budget e i requisiti tecnici

Un progetto di app senza un piano è come un'escursione senza una mappa del sentiero: finirete per perdervi, perdendo tempo, fatica e risorse preziose nel tentativo di trovare la strada. Stabilite tempi realistici, fissate un budget e delineate le specifiche tecniche. Considerate i seguenti aspetti:
Quanto è complessa l'applicazione?
Quali strumenti, framework o linguaggi di programmazione utilizzerete?
Di quanti sviluppatori, designer e tester avrete bisogno?

Scegliere le piattaforme: iOS, Android o entrambe?

Decidere se costruire per iOS, Android o entrambi influisce sullo stack tecnologico, sui tempi di sviluppo e sulle competenze richieste. Se il vostro target è costituito da utenti iPhone, scegliete un team di sviluppo di app per iOS. Un team di sviluppo di app per Android potrebbe essere la soluzione migliore se si desidera una portata più ampia. Per conquistare un numero ancora maggiore di utenti, potete anche considerare un approccio multipiattaforma.

Definendo questi obiettivi fondamentali fin dall'inizio, prenderete decisioni di assunzione più intelligenti e imposterete il vostro team di sviluppo mobile per il successo.

Fase 2: Creare un team di dimensioni adeguate

Le dimensioni e la composizione del team di sviluppo di un'applicazione mobile devono essere adeguate alla complessità del progetto, alle tempistiche e al budget. Un piccolo MVP (Minimum Viable Product) per una startup non richiederà le stesse risorse di un'applicazione aziendale su larga scala. Se si crea un team adatto alle esigenze del progetto, si garantisce uno sviluppo efficiente, un buon rapporto costi-benefici e un carico di lavoro ben bilanciato.

Per i piccoli progetti: Mantenere una struttura snella e flessibile

Un team piccolo ma competente è la scelta migliore se state sviluppando un MVP o una semplice applicazione mobile. In questi casi, suggerisco di coinvolgere esperti multifunzionali in grado di gestire più compiti in modo efficiente.

Esempio di composizione di un team per un piccolo progetto:
Responsabile di prodotto
Designer UI/UX
Sviluppatore full-stack
Ingegnere QA
Quando si assume un team di piccole dimensioni, è bene cercare professionisti con ampie competenze ed esperienza in più aree. Ad esempio, uno sviluppatore esperto in tecnologie front e backend può aiutarvi a ridurre i costi di sviluppo.

Per progetti su larga scala: Costruire un team specializzato

Se la vostra applicazione ha funzionalità complesse, requisiti di sicurezza elevati e un'ampia base di utenti, avrete bisogno di un team di sviluppo di applicazioni mobili più completo, con specialisti dedicati per ogni ruolo.

Esempio di composizione di un team per un progetto di grandi dimensioni:
Responsabile di prodotto
Responsabile di progetto
Progettisti UI/UX (2)
Sviluppatori Frontend
Sviluppatori backend
Squadra QA (2)
Ingegnere DevOps
Specialista di marketing
Specialista dell'assistenza tecnica
I grandi progetti beneficiano di competenze specializzate, quindi cercate professionisti con un'esperienza approfondita nei settori rilevanti per il progetto. La collaborazione tra sviluppatori, progettisti e manager è fondamentale per il successo.
"Uno dei modi più intelligenti per strutturare il team di sviluppo di un'applicazione mobile è iniziare con un gruppo di base snello e scalare strategicamente man mano che il progetto procede. Noi di Innowise abbiamo visto più volte aziende che sprecano risorse assumendo troppi specialisti troppo presto. L'approccio migliore? Iniziare con i ruoli essenziali (sviluppatori, designer e project manager) e poi aggiungere altri specialisti quando le loro competenze sono veramente necessarie. In questo modo si rimane agili, si tengono sotto controllo i costi e si garantisce che le dimensioni del team siano perfettamente in linea con le proprie esigenze".

Alina Filatova

Responsabile del reparto BA del Innowise

Fase 3: stabilire una forte comunicazione

Senza un sistema trasparente, anche i professionisti più competenti possono incorrere in incomprensioni e inefficienze. Per mantenere il processo di sviluppo senza intoppi, i membri del team devono rimanere allineati e affrontare rapidamente gli ostacoli. Ecco come stabilire una solida strategia di comunicazione e collaborazione.

Utilizzare strumenti per una comunicazione continua

I team di sviluppo di solito si affidano a strumenti di collaborazione per mantenere tutto organizzato. Che il team lavori da remoto o nello stesso ufficio, strumenti come Slack, Jira e Trello aiutano a semplificare la comunicazione e a tenere traccia dell'avanzamento delle attività. Create canali dedicati a diversi argomenti (ad esempio, sviluppo, progettazione, test) per evitare il disordine e mantenere le discussioni focalizzate.

Organizzare incontri regolari e revisioni di sprint

La coerenza nella comunicazione mantiene i progetti in carreggiata. Riunioni regolari del team assicurano che i potenziali ostacoli vengano affrontati prima che diventino problemi gravi.
Incontri giornalieri (10-15 minuti): Aggiornarsi reciprocamente sui progressi, le sfide e i prossimi passi.
Riunioni di pianificazione degli sprint: Definire i compiti e gli obiettivi chiave per il prossimo sprint.
Revisioni di sprint e retrospettive: Valutare i progressi, discutere ciò che ha funzionato bene e identificare le aree di miglioramento.

Promuovere una cultura di collaborazione e condivisione delle idee

Un team di sviluppo mobile produttivo si basa su una comunicazione aperta e sul lavoro di squadra. Incoraggiate i membri del team a condividere idee, esprimere dubbi e suggerire miglioramenti. A tal fine, è necessario introdurre i seguenti concetti:
Creare una cultura in cui il feedback sia ben accetto: Che si tratti di input di progettazione, revisione del codice o approfondimenti sui test, ogni prospettiva aggiunge valore.
Incoraggiare la collaborazione tra team: Sviluppatori, progettisti e tester dovrebbero lavorare a stretto contatto piuttosto che in silos.
Utilizzare la comunicazione asincrona quando necessario: Non tutti gli aggiornamenti richiedono una riunione. Utilizzate documentazione scritta, video registrati o appunti condivisi per tenere tutti informati.

Fase 4: creare una struttura di team scalabile

Un team di sviluppo di applicazioni mobili non è statico. Le sue dimensioni e la sua composizione devono evolvere in base alle esigenze del progetto. Alcune fasi richiedono un maggior numero di persone, mentre altre possono funzionare in modo efficiente con una struttura più snella. Una struttura organizzativa scalabile per lo sviluppo di applicazioni consente di adattarsi rapidamente, garantendo efficienza, economicità e le competenze giuste al momento giusto.

Le diverse fasi dello sviluppo di un'applicazione mobile richiedono diversi set di competenze. Invece di mantenere un team di dimensioni fisse per tutta la durata del progetto, è possibile aumentare o diminuire le dimensioni a seconda delle necessità:
Fase di sviluppo: Mantenere un team di sviluppatori, designer e un ingegnere QA per costruire le funzionalità dell'applicazione.
Fase di test: Aggiungere altri ingegneri QA per gestire i test rigorosi e la correzione dei bug prima del lancio.
Fase di pre-lancio e di marketing: Rivolgetevi a specialisti di marketing e copywriter per concentrarvi sulla promozione dell'app, sull'acquisizione di utenti e sull'ottimizzazione dell'App Store (ASO).
Fase post-lancio: Mantenere il numero di sviluppatori necessario per la manutenzione dell'applicazione, rafforzando al contempo il supporto tecnico per gestire le domande e gli aggiornamenti degli utenti.

Evitate di sovraccaricare il vostro team principale con responsabilità aggiuntive. Per un aiuto extra, suggerisco di rivolgersi a consulenti esterni e freelance esperti per esigenze a breve termine. Questo approccio vi dà accesso a competenze specializzate senza impegni finanziari a lungo termine. Avete bisogno di un audit sulla cybersecurity? Rivolgetevi a uno specialista di sicurezza per un breve impegno. Sviluppate funzionalità basate sull'intelligenza artificiale? Assumete un data scientist per questa specifica funzionalità.

Fase 5: Utilizzare metodologie agili

Seguire le metodologie Agile o Scrum significa che il vostro team di sviluppo mobile rimane flessibile ed efficiente. Sia che stiate lavorando a un piccolo MVP o a un progetto su larga scala, Agile vi permette di cambiare in base al feedback, di migliorare continuamente l'applicazione e di fornire risultati di alta qualità.

Lavorare in sprint iterativi

Lo sviluppo agile si basa sugli sprint, che sono cicli di sviluppo brevi (in genere 1-2 settimane). Ogni sprint comprende:
Pianificazione: Il team definisce il lavoro per lo sprint in base alle priorità.
Esecuzione: Gli sviluppatori e i progettisti realizzano le funzionalità, mentre gli ingegneri QA le testano.
Recensione: Gli stakeholder e i membri del team valutano i progressi e forniscono feedback.
Retrospettiva: Il team riflette su ciò che è andato bene e su ciò che deve essere migliorato.

Fare perno quando è necessario

A differenza della gestione tradizionale dei progetti, in cui tutto è pianificato in anticipo, Agile consente ai team di adattarsi rapidamente. Se il feedback degli utenti suggerisce che una funzionalità deve essere modificata, il team può adeguarsi nello sprint successivo, invece di aspettare il completamento del progetto. Questo riduce i rischi e garantisce che l'applicazione rimanga competitiva.

Trasformate la vostra visione dell'app in realtà con il team giusto!

Trovare un team di sviluppo mobile qualificato

L'assunzione dei giusti talenti è essenziale per la creazione di un'applicazione di successo, sia che si abbia bisogno di un Sviluppo Android squadra o Team di sviluppo iOS. Di seguito, esploreremo vari modelli di collaborazione, i loro vantaggi e le potenziali sfide per aiutarvi a scegliere l'approccio migliore per il vostro progetto.

Team interno

Un team interno è composto da dipendenti a tempo pieno che lavorano esclusivamente sull'applicazione mobile della vostra azienda. Questa opzione offre il massimo livello di controllo e un profondo allineamento con la visione a lungo termine dell'azienda, rendendola ideale per le aziende con esigenze di sviluppo continuo.

Ideale per:

Aziende che lavorano su un progetto di app a lungo termine che richiede uno sviluppo, aggiornamenti e miglioramenti continui.
Aziende con un budget sufficientemente ampio da sostenere un team dedicato.
Progetti che gestiscono dati sensibili o che richiedono standard di sicurezza elevati.

Vantaggi:

Pieno controllo sul processo di sviluppo: Poiché il vostro team è interamente interno, potete gestire ogni aspetto del progetto, dalla prioritizzazione delle funzionalità all'ottimizzazione del flusso di lavoro.
Collaborazione perfetta: La comunicazione diretta tra sviluppatori, progettisti e stakeholder rende il processo decisionale più rapido ed efficace.
Comprensione più approfondita degli obiettivi aziendali: Un team interno si immerge completamente negli obiettivi aziendali, assicurando che l'applicazione si allinei perfettamente con la vostra visione a lungo termine.

Sfide:

Costi elevati: L'assunzione di dipendenti a tempo pieno comporta la copertura di stipendi, benefit, spazi per uffici e attrezzature, che possono essere costosi.
Tempi più lunghi per il reclutamento e l'onboarding: Trovare e formare i talenti giusti richiede tempo e risorse.
È necessario uno sviluppo continuo delle competenze: Le tecnologie mobili si evolvono rapidamente e mantenere il vostro team aggiornato sulle ultime tendenze richiede formazione e investimenti continui.

Liberi professionisti

I freelance sono professionisti indipendenti che lavorano su base contrattuale. Si possono trovare su piattaforme come Upwork, Fiverr o Toptal e sono i più adatti per piccoli progetti o esigenze a breve termine.

Ideale per:

Startup o piccole imprese che vogliono costruire un MVP (Minimum Viable Product) con risorse limitate.
Aziende che hanno bisogno di competenze specializzate per un compito a breve termine.
Progetti che richiedono flessibilità, consentendo alle aziende di aumentare o diminuire le dimensioni a seconda delle necessità.

Vantaggi:

Efficiente dal punto di vista dei costi: L'assunzione di freelance è di solito più economica rispetto al mantenimento di un team a tempo pieno, poiché si paga solo per il lavoro completato.
Un pool di talenti globale: È possibile trovare specialisti con diverse competenze in tutto il mondo.
Flessibilità: I freelance possono essere assunti per compiti specifici, semplificando la scalabilità del team in base ai requisiti del progetto.

Sfide:

Responsabilità limitata: I freelance lavorano su più progetti contemporaneamente, il che può portare a ritardi o a un impegno non costante.
Barriere comunicative: Le differenze di fuso orario e le barriere linguistiche possono causare disallineamenti e rallentare i progressi.
Qualità del lavoro incoerente: I freelance possono non avere competenze specifiche per l'azienda, il che può portare a livelli di qualità diversi e a una mancanza di coesione nel prodotto finale.

Outsourcing

L'outsourcing prevede l'assunzione di un'agenzia di sviluppo di terze parti per gestire l'intero processo di sviluppo dell'app mobile. Questa opzione è ideale per le aziende che non hanno competenze tecniche o che vogliono concentrarsi sul proprio core business mentre i professionisti supervisionano lo sviluppo.

Ideale per:

Le aziende che non dispongono di un team di sviluppo interno e vogliono che sia un'agenzia esperta a gestire l'intero progetto.
Progetti complessi che richiedono competenze in più aree, come frontend, backend, design UI/UX e garanzia di qualità.
Aziende che preferiscono costi prevedibili con un budget e un ambito di progetto ben definiti.

Vantaggi:

Accesso a sviluppatori esperti: Le agenzie offrono flussi di lavoro collaudati e professionisti esperti specializzati nello sviluppo di applicazioni mobili.
Scalabilità: È possibile modificare le dimensioni del team in base alle esigenze del progetto, senza dover ricorrere ad assunzioni e formazione.
Costi prevedibili: La maggior parte delle agenzie offre contratti a prezzo fisso o a tempo e materiale, rendendo più semplice la stesura del budget.

Sfide:

Meno controllo sul processo: La supervisione diretta può essere limitata, poiché lo sviluppo è gestito da un team esterno.
Rischio di aspettative non allineate: Senza un'adeguata comunicazione, il prodotto finale potrebbe non soddisfare pienamente la vostra visione.
Dipendenza dall'agenzia: Se vi affidate completamente a un partner di outsourcing, gli aggiornamenti e la manutenzione futuri potrebbero richiedere una collaborazione continua.

Augmentation del personale

L'aumento del personale è un modello ibrido in cui esperti esterni vengono temporaneamente aggiunti al team esistente per colmare le lacune di competenze. Questa opzione consente di ampliare rapidamente il team senza impegni a lungo termine.

Ideale per:

Aziende con un team interno esistente che necessitano di risorse aggiuntive per una fase specifica (ad esempio, test, miglioramenti dell'interfaccia utente).
Aziende che necessitano di competenze specialistiche in aree come l'IA, la blockchain o la sicurezza.
Progetti che necessitano di una rapida scalabilità senza assumere personale a tempo pieno.

Vantaggi:

Scalabilità flessibile: Aumentate o diminuite facilmente la vostra forza lavoro secondo le necessità.
Efficiente dal punto di vista dei costi: Più conveniente rispetto alla creazione di un team interno permanente.
Mantiene il controllo del progetto: A differenza dell'outsourcing, in cui l'intero progetto viene gestito dall'esterno, l'aumento del personale consente al vostro team interno di rimanere responsabile del processo.

Sfide:

L'onboarding richiede tempo: Le assunzioni esterne hanno bisogno di tempo per integrarsi nel team e nel flusso di lavoro.
Sfide per l'integrazione del team: I membri temporanei del team potrebbero aver bisogno di tempo per adattarsi alla cultura aziendale e agli stili di comunicazione.

Modello di team dedicato

In questo modello, assumete un team esterno che lavora esclusivamente sul vostro progetto, ma è gestito da voi o congiuntamente al fornitore. A differenza dell'outsourcing, in cui un'agenzia lavora su più clienti, un team dedicato si dedica completamente al vostro progetto.

Ideale per:

Progetti a medio e lungo termine che richiedono un team esterno coerente.
Le aziende che desiderano un maggiore controllo sul flusso di lavoro e sui processi di un team esterno.
Le aziende che non dispongono di competenze interne ma che vogliono comunque un team dedicato esclusivamente alla loro applicazione.

Vantaggi:

Focus dedicato: A differenza dei freelance che lavorano su più progetti, un team dedicato si dedica completamente alla vostra applicazione.
Maggiore controllo sulla composizione della squadra: Potete scegliere a mano sviluppatori, designer e specialisti QA in base alle esigenze del vostro progetto.
Efficienza dei costi rispetto ai team interni: Si ottengono esperti qualificati senza i costi generali di un impiego a tempo pieno.

Sfide:

Richiede una forte gestione: Anche se il team è esterno, è necessario garantire una comunicazione e un allineamento chiari.
L'affidabilità del fornitore è fondamentale: Il successo di questo modello dipende dalla scelta di un partner di sviluppo affidabile.

Secondo la mia esperienza, se volete tenere sotto controllo i costi senza sacrificare la qualità, l'out-staffing e l'outsourcing sono la strada da seguire. Assumere sviluppatori dall'Europa dell'Est vi permette di accedere a professionisti altamente qualificati a una frazione del prezzo. Ad esempio, gli sviluppatori di telefonia mobile negli Stati Uniti chiedono in genere $100-150 all'ora, mentre gli sviluppatori altrettanto esperti dell'Europa dell'Est offrono i loro servizi per $50-100 all'ora. Questa differenza di prezzo può avere un impatto enorme sul vostro budget complessivo per lo sviluppo, soprattutto per i progetti a lungo termine.

Conclusione

Spero che questa guida vi abbia fornito un quadro più chiaro di come assemblare il giusto team di sviluppo mobile e perché è fondamentale per il successo della vostra applicazione. Dalla definizione degli obiettivi alla scelta del modello di assunzione migliore, ogni decisione influisce sul buon esito del progetto. Se siete alla ricerca di specialisti di alto livello per dare vita alla vostra visione, Innowise può aiutarvi. Che abbiate bisogno di un team dedicato o di un outsourcing su larga scala, abbiamo l'esperienza necessaria per realizzarlo. Costruiamo insieme qualcosa di grandioso!

autore
Eugene Shapovalov Capo del Dipartimento Mobile

Condividi:

autore
Eugene Shapovalov Capo del Dipartimento Mobile

Indice dei contenuti

Contattateci

Prenota una chiamata oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattati una volta elaborata la vostra richiesta.

    Si prega di includere i dettagli del progetto, la durata, lo stack tecnologico, i professionisti IT necessari e altre informazioni pertinenti
    Registra un messaggio vocale sul tuo
    progetto per aiutarci a capirlo meglio
    Allega ulteriori documenti se necessario
    Caricare il file

    È possibile allegare fino a 1 file di 2 MB complessivi. File validi: pdf, jpg, jpeg, png

    Vi informiamo che cliccando sul pulsante Invia, Innowise tratterà i vostri dati personali in conformità con la nostra Informativa sulla privacy allo scopo di fornirvi informazioni adeguate.

    Perché Innowise?

    2200+

    professionisti IT

    93%

    clienti ricorrenti

    18+

    anni di esperienza

    1300+

    progetti di successo

    Спасибо!

    Cобщение отправлено.
    Мы обработаем ваш запрос и свяжемся с вами в кратчайшие сроки.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato.
    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    Grazie!

    Il tuo messaggio è stato inviato. 

    Elaboreremo la vostra richiesta e vi ricontatteremo al più presto.

    freccia